Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ai 3.000.000 di ab.). La popolazione è rapidamente cresciuta dopo la conquista francese: 5.260.000 ab. nel 1921; 8.681.800 nel 1948 e 10 si raggiunsero nuovi accordi tra il governo e la comunità berbera e con referendum fu approvata la Carta per ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] (11%), nella parte sud-orientale dell’altopiano, e gli Tsimihety (7%), nel Nord. Sono presenti anche esigue comunità di Francesi (ridotti ormai a poche migliaia), di Comoriani, Indiani e Cinesi.
La capitale (e città principale), Antananarivo, è ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] stesso modo non danno importanza alla regione istmica, se non per le comunicazioni tra i due oceani; di conseguenza la penetrazione nell’A. Settentrionale è opera inglese e francese.
1545-46: scoperta dei giacimenti d’argento di Potosí (Ande) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di povertà che investe ancora la maggior parte della comunità nazionale. La densità di popolazione, nel complesso assai Francia fra il 1897 e il 1914 e annesso all’Africa Equatoriale Francese, il C. ottenne l’autonomia nel 1958 e l’indipendenza nel ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] ) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in Focus, 1964), che fu tuttavia sventato dall'intervento di truppe francesi, promosso dallo stesso M'Ba; Aubame, che aveva ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] dalla Compagnie Togolaise des mines du Bénin a maggioranza francese, che ha organizzato varie e importanti infrastrutture. La togo-nigeriana è stata costituita nel maggio 1975 la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (CEDEAO). Negli ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] , 364.000 Bobo e 300.000 Sénoufo. Quasi del tutto scomparse sono le comunità europee che, viceversa, erano piuttosto consistenti al tempo della dominazione francese e che per motivi economici e di sicurezza hanno preferito abbandonare la regione.
Dal ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] delle esportazioni e il miglioramento delle vie di comunicazione. In seguito il governo Burnham ha allacciato rapporti of Latin America, Harmondsworth 1973.
Guiana francese. - La superficie di questo dipartimento francese d'Oltremare (km2 91.000) ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] poi individuati giacimenti di ferro e di cromo.
Accettando la nuova Costituzione francese (1958), il D. si ordinò a stato repubblicano autonomo nell'ambito della ComunitàFrancese. Come tale aderi (genn. 1959) alla Federazione del Mali, ma se ne ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] i movimenti indigeni a sfondo politico che erano andati delineandosi dal 1955 in poi. La creazione della Comunitàfrancese (settembre 1958) e le risoluzioni votate alla Conferenza panafricana di Accra (dicembre 1958) ebbero un immediato contraccolpo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...