PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] santità degli osservanti. Nel gennaio 1739 il consiglio del Comune di Novara sollecitò con una devota supplica al pontefice 414; L. Arcangeli, Milano e Luigi XII: ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano 2002, pp. 371 s.; E ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] .
Pur governando una diocesi duramente provata dalle spogliazioni francesi e risiedendovi per brevi periodi, dalla fine del reintrodurre nella diocesi vicentina i cappuccini e auspicò una comunità di religiosi per il servizio al santuario della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] di musica, pittura e disegno, e tradusse dal francese alcune opere pedagogico-ascetiche del gesuita J. de al valor militare.
Congedato il 29 sett. 1919, tornò alla sua comunità in Asti, dove riprese il lavoro pastorale ed educativo e professò i ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] gli uomini necessari a portare a termine l'ordine impartito dal sovrano francese a Filippo di Bresse di arrestare il conte de La Chambre. dell'inquisitore. I suoi rapporti con la comunità di Pinerolo furono abbastanza buoni. Egli costruì nuovi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] 28 nov. 1854 per la soppressione di comunità religiose e stabilimenti ecclesiastici e avversò l'intervento ritmo latino di s. Bonaventura e la Cantique... (ibid. 1876) del francese Jean Racine.
Fonti e Bibl.: Il Cattolico, annate 1849-1861, passim; ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] messo a parte dei suoi piani una comunità religiosa femminile cittadina, ricevendo tuttavia risposta Melzio, Della vita ammirabile della b. m. M. V. F., Genova 1631 (trad. francese di F. Guyon, Lyon 1631); F.A. Spinola, Vita della beata M.V. F., ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] del 1740 fu tra i candidati, ma restò vittima dell'ostilità francese. Il neoeletto Benedetto XIV, che lo reputava un santo, volle una nuova biblioteca in S. Domenico (ma la comunità preferì ampliare quella già esistente ristrutturando alcune sale). ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] una testimonianza eccezionale delle idee e dei costumi delle comunità valdesi delle Alpi alla fine del Medioevo, testimonianza che improbabile che in quel periodo di tempo, durante l'occupazione francese, il C. abbia cercato di giocare un suo ruolo ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] il disegno di legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle comunità religiose. Dopo avere protestato, insieme con tutto l' papa, fece pressioni su Napoleone III perché le truppe francesi rimanessero a Roma anche dopo la convenzione di settembre. ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] a muoversi nelle istituzioni liberali in rappresentanza di una comunità che, seppure non più discriminata in forza del parlamentari del M., che, a differenza dei primi, pronunciati in francese, a partire dal 1851 furono svolti in italiano. L'altra ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...