famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] , formato in genere da genitori, fratelli e sorelle, la comunità in cui consumiamo i pasti, dormiamo e teniamo le nostre cose di tipo monogamico: come ha scritto il grande antropologo francese del 20° secolo Claude Lévi-Strauss "la famiglia, ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] vita e di incorrere in una certa recessione economica, poiché la comunità ordina la sua vita in base al riconoscimento del fatto che l dell' ‟eucronia", nel periodo che va dalla Rivoluzione francese a gran parte dell'Ottocento, che idealizza invece ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] e per l'estensione a essa di molte disposizioni del mercato comune. A ciò si può obiettare, a sostegno della seconda tesi a ‛regolazione', il vocabolo ‛governo' (in francese gouvernance, in inglese governance) indicava il controllo permanente ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] un mezzo del tutto diverso, che incorpora una tecnologia nuova e comunica in base a una logica mediale sua propria. Il modo indica l'insieme dei temi (in inglese issues e in francese enjeux) a cui si attribuisce priorità nei processi di policy ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] organizzate in bande nomadi di cacciatori-raccoglitori, queste comunità non conoscevano la distinzione in ceti e classi oggi tra l'Occidente e il mondo islamico.
La Rivoluzione francese: le donne escluse dai diritti
L'epoca delle rivoluzioni, che ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] quali differenze esistano tra le diverse società. L'etnologo francese Arnold Van Gennep, per esempio, scoprì che in quasi adulti ed entrano a far parte a pieno titolo della loro comunità.
Spesso gli etnologi mettono a confronto società che vivono all ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] forza nella guerra combattuta in Vietnam, prima contro i Francesi e due decenni dopo contro gli Americani e i diminuzione della frazione che ego (l'individuo cui ci si riferisce) ha in comune con lui, ed è quindi minore per un nipote (25% dei geni ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] segue che le varie situazioni di ricerca non abbiano qualcosa in comune. Si potrebbero paragonare gli sforzi del metodologo a quelli di un che era stato di Bacone e di Leibniz e degli Enciclopedisti francesi, di una storia dei rapporti fra l'uomo e la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Il primo Factory act inglese è del 1833; la prima legge francese sul lavoro dei fanciulli è del 1841. Il più tardivo avvento è stato validamente dimostrato (L. Amirante), non ha nulla in comune con il contratto di cessione d'opere da svolgere sotto le ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , solo 1,5 milioni di europei, prevalentemente francesi, spagnoli e italiani, risiedevano in Nordafrica. In 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
Martellone, A.M ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...