Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] primi negotiatores presenti a Delo e nomi oscocampani sono frequenti nelle comunità di commercio; ma furono i Romani e i Latini che nel rinvenuti lungo la Penisola Iberica, sulla costa francese del Mediterraneo e lungo la costa italiana tirrenica ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] vita della società civile e nel suo essere membro di una comunità politica, e afferiscono dunque ai campi disciplinari dell'etica, Filosofia pratica e neoaristotelismo nelle aree di lingua francese, italiana e anglo-americana
Queste e altre ragioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di Meru, dimora degli dei Hindu. Qui nel 1935 l'archeologo francese G. Trouvé scavò il pozzo di fondazione, profondo 27 m, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dall’artista Giuseppe Dall’Acqua abbia suggerito agli occupanti francesi di ‘trasferire’ al Museum d’histoire naturelle napoleonidi, pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Magna Grecia (Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca bonheur, luxe et dépense noble dans l"Esprit des lois', in "Studi francesi", 1973, L, pp. 238-249.
Ross, E., Mandeville, Melon ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 285- 389; P.C. Bori, Chiesa primitiva. L’immagine della comunità delle origini – Atti 2, 42-47; 4, 32-37 – 423, 466.
23 D. Menozzi, Presentazione, in La chiesa italiana e la rivoluzione francese, a cura di Id., Bologna 1990, pp. 5-15, in partic. p ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di un ben determinato e circoscritto clan intellettuale e che questo clan, deliberatamente, non comunica con gli altri strati della società parigina, e tantomeno francese (v. Chothia, 1991).
Dalla saletta a pochi passi dalla place Blanche emigra un ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] Mentre leisure e loisir si possono far risalire a una radice comune, al latino licere, e contengono quindi l'idea di permissione può indicare un terzo approccio, che si riallaccia alla tradizione francese di studi sul tempo e sui tempi sociali (che ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] deutschen chemischen Gesellschaft», e nemmeno alla disciplina come i francesi «Annales de chimie et de physique» o i citati ’anno. In questo volume, i maggiori esponenti della comunità dei chimici garantivano a Benito Mussolini e al regime fascista ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] delle società tedesche, il 65% delle statunitensi, il 60% delle francesi, il 55% delle britanniche, il 50% di quelle svizzere. degli altri soci. Al di là di questi pochi elementi comuni le società di persone possono, nell'atto costitutivo, decidere ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...