AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] questa tragedia. Un bacino d'acqua o di aria è uno scarico comune in cui vengono riversati agenti inquinanti e altri residui, e la sua globo; la distruzione in massa di specie animali e vegetali; lo sfruttamento agricolo e di altre risorse naturali, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] , perciò frequente e insistito) con quanto avviene nel mondo vegetale: "non vediamo forse che un melo, anche se può isolamento del gorgoglione.
Dentro un vaso da fiori riempito di terra comune sotterrai fin quasi al collo un'ampolla piena d'acqua e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] d'un osso perfetto" (ibidem, pp. 92-93).
Haller comunicò per la prima volta ufficialmente il nuovo favore accordato al preformismo nel parassita, non erano mere escrescenze, ma prodotti vegetali diversi da quelli di partenza, regolari e dipendenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per di trapianti d'organo, utilizzazione massiccia di specie vegetali e animali transgenici, e così via) hanno ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dall'art. 189 B del trattato CE, la posizione comune elaborata dal Comitato di conciliazione è stata clamorosamente bocciata dal la posizione del costitutore, sia ampliando il materiale vegetale oggetto di protezione, sia dando la possibilità al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di identificazione della mappa del genoma umano e di quello di due vegetali: il riso e l'Arabidopsis thaliana (una crucifera a ciclo potere politico il quale, di concerto con la comunità scientifica, potrà anche aggiornare e perfezionare, mediante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] e specifiche del mondo vivente, primitive e incorruttibili (cioè trasmesse indefinitamente di generazione in generazione), comuni sia ai vegetali sia agli animali. Queste molecole possono subire un differenziamento specifico nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sono l'effetto di una Forza ignota, […] che non ha niente in comune con le Forze meccaniche" (Bonnet 1762, I, pp. 1, 14-15 dalle scienze fisiche a quelle dell'economia animale o vegetale richiamano idee che non si accordano minimamente con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] Sovietica nel periodo tra le due guerre, ma divenne d'uso comune in Europa e in America soltanto dopo la Seconda guerra mondiale nuove varietà. Egli costruì il famoso Istituto per l'industria vegetale (VIR) di San Pietroburgo e presto emerse come il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le specie viventi, o entrambe le cose, Ernst Heinrich nell'intero sviluppo dei tessuti animali, nonché di quelli vegetali, non si ha alcuna produzione di cellule al di fuori ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...