Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] che non alla maggioranza dei chirurghi. Paré in realtà aveva in comune con i suoi avversari lo stesso patrimonio di idee e di spaziavano dalle meraviglie naturali alla selezione di specie vegetali, dalla scienza domestica alla metallurgia e ai magneti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della matematica moderna.
Il grande crivello di Linnik. riduzione mediante il quale la CO2 si trasforma in carboidrati nei vegetali. In questi studi, che gli varranno il premio Nobel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] n. 6041, esso si riferisce a un agrimensore al servizio di un comune; in V, n. 8319, a un agrimensore degli archivi imperiali; il Vecchio incluse nella Naturalis historia lunghe sezioni sui rimedi vegetali e animali (20-27; 28-32), nello stesso modo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] raramente riscontrato in animali allo stato libero mentre è una malattia comune in animali domestici in età avanzata.
La morte prematura e per migliorare le proprietà nutrizionali di cibi vegetali.
La recente conclusione del primo studio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] con quanto si sapeva sui funghi parassiti dei vegetali. I lavori di Pasteur sui microrganismi, la putrefazione mal poste. L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] vapore acqueo, gas emessi da resti animali o vegetali. Le funzioni essenziali dell'aria sono due: condizionare ogni due giorni o due volte al giorno. Fra gli alimenti d'uso comune, Ibn al-Ḫaṭīb menziona le carni (bovina, di capretto, di gazzella, di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cm) al moto delle stelle e delle galassie. è infatti opinione comune che, in questa regione, il futuro non dovrebbe riservare sorprese per di trapianti d'organo, utilizzazione massiccia di specie vegetali e animali transgenici, e così via) hanno ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dall'art. 189 B del trattato CE, la posizione comune elaborata dal Comitato di conciliazione è stata clamorosamente bocciata dal la posizione del costitutore, sia ampliando il materiale vegetale oggetto di protezione, sia dando la possibilità al ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] mucca pazza' nel Regno Unito), tra le azioni di competenza della Comunità (art. 3) vengono inserite anche quelle volte "al conseguimento di sostanze di natura fenolica di cui sono ricchi molti vegetali, erbe aromatiche e spezie, o prodotti da essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] parole descrisse un esperimento:
A dicembre posi per terra un comune cancello di campo con sopra della paglia su cui fu sistema circolatorio. Hales rilevò anche che, oltre alla linfa, nei vegetali era presente dell'aria e la cosa lo colpì al punto da ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...