FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] città il 13 dic. 1583 ottenne l'incarico di tmedico fisico della Comunità" per un triennio. Non riuscì pero a portare a termine il mandato completa rassegna, tra botanica e gastronomia, dei vegetali commestibili: Del'insalata e piante che in qualunque ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] fillosserate che lo imposero all’attenzione della comunità scientifica.
L’antico entomologo si manifestava nell a Roma, questa volta a dirigere la Stazione di patologia vegetale.
Petri era allora al colmo della sua preparazione e maturazione ...
Leggi Tutto
bioma
Saverio Forestiero
Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] detto climax lo stadio finale relativamente stabile di una successione ecologica caratterizzato da cambiamenti estremamente lenti delle comunitàvegetale e animale). Il concetto di bioma è un’astrazione che non sempre trova un preciso riscontro nel ...
Leggi Tutto
fitosociologia
fitosociologìa s. f. [comp. di fito- e sociologia]. – Indirizzo recente della fitogeografia, dedicato all’indagine sui modi di convivenza tra specie vegetali per formare raggruppamenti in equilibrio dinamico: studiando la distribuzione...