Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] delle uscite. Tra il 1951 e il 1978, sono immigrate nel comune di Torino circa 1.270.000 persone; una popolazione superiore a della mobilità fisica e la crescente importanza dell’interconnessione virtuale, i luoghi in cui si abita incidono tuttora ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ogni caso, anche in Toscana la prospettiva virtuale di approdare a una Chiesa ‘nazionale’ naufraga di Calabria (1554-1703), Napoli, 1999. Un quadro aggiornato delle comunità valdesi nell’Italia del Cinquecento in L. Felici, Giovanni Calvino, cit ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] orientale, nel Pacifico e nelle Indie Occidentali. I palliativi più comuni furono l'immigrazione con obbligo di lavoro, i contratti forzosi . La situazione coloniale era resa peggiore dalla virtuale assenza di imposte locali sulle società e sulle ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] a tutti gli altri campi, il che raddoppia virtualmente gli effettivi ovunque. La seconda risposta è di un'università. In una prospettiva più positiva, tuttavia, la comunità urbana circostante ha dovuto riconoscere che la presenza dell'università di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] comporterà la propria morte, non rappresenta tale atto un suicidio virtuale ? I pacifisti sono ben consci di questi interrogativi. In un livello più alto e più profondo di vita in comune.
5. Pacifismo non politico
Avendo delineato alcune tesi generali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la grafica per la A e la linea-punto per la N essendo queste le lettere più comuni, mentre codifica una lettera rara come la Q con una sequenza più lunga: ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] mutata» (Soldani 1997, p. 64), ma anche molte persone comuni di sentimenti libertari, che in ordine sparso, e tuttavia a contingenti la stessa funzione di garante della posizione parmense nella virtuale nuova sfera d’influenza sarda, che a Firenze ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] di potere d'acquisto (monetario oppure reale) attribuibile a un individuo o a una comunità di individui per effetto di entrate effettive oppure virtuali. Tra le entrate effettive generatrici di reddito possiamo ricordare i compensi di carattere ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] essa e per le altre Chiese autocefale dei paesi ex comunisti la sfida non indifferente di contribuire alla rinascita morale e spirituale accelerata enormemente dall'esperienza della realtà virtuale consentita dall'universo multimediale e specialmente ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Cina in Vietnam cambiò di segno con l’ascesa al potere dei comunisti a Pechino, quando era ormai scoppiata la guerra fra il Viê. Oua e poi all’Unione Africana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si sa come e quando realizzabile, di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...