• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [40]
Temi generali [41]
Storia [41]
Economia [36]
Arti visive [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Informatica [27]
Scienze politiche [29]
Medicina [17]
Diritto civile [17]

web-

Lessico del XXI Secolo (2013)

web- [dal s. ingl. web, utilizzato come primo elemento di parole composte]. –  Con il termine , forma abbreviata dell'espressione ingl. World wide web «ragnatela mondiale», si fa riferimento alla rete [...] di dimensioni ridotte, collegata a un personal computer per la trasmissione di immagini attraverso la rete telematica»), web-community («comunità virtuale, spazio d'incontro e frequentazione nella rete telematica; per estensione, l'intera ... Leggi Tutto

troll

NEOLOGISMI (2018)

troll s. m. inv. Nella rete telematica, chi ha l’abitudine di provocare e di disturbare le normali conversazioni e scambi di idee tra utenti. • [tit.] Il governo di Sua Maestà dichiara guerra ai «troll» [...] cosa sia un troll, cioè un utente che all’interno di un forum, una chat o in generale una comunità virtuale inizia volontariamente a provocare o insultare gli altri membri, spesso e volentieri toccando argomenti delicati o particolarmente «caldi» con ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – TWITTER – INGL

facebookizzazione

NEOLOGISMI (2018)

facebookizzazione s. f. Adeguamento ai canoni della rete sociale Facebook. • il punto è se ha senso o meno usare Twitter in questa maniera, per commentare a caldo lo scibile umano o per raccontare cose [...] honoris causa, sfodera un neologismo all’uopo: «È la facebookizzazione. Faccio tutto solo per poterlo trasmettere alla mia comunità virtuale. Quando da ragazzo andavo sotto il palco dei Clash a scalmanarmi, se qualcuno mi avesse chiesto di fare una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – COMUNITÀ VIRTUALE – CARLO FRECCERO – RETE SOCIALE – JACK DORSEY

community manager

NEOLOGISMI (2018)

community manager loc. s.le m. e f. inv. Chi progetta e coordina una comunità virtuale. • Il panorama delle figure professionali 2.0 si arricchisce di profili sempre nuovi, che necessitano di aggiornamenti [...] (Irene Consigliere, Corriere della sera, 28 febbraio 2014, p. 57). - Espressione inglese composta dai s. community ‘comunità (virtuale)’ e manager ‘dirigente, responsabile’. - Già attestato nella Stampa del 4 aprile 2001, p. 40, Verbano Cusio Ossola ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – WEB 2.0 – SUV

precomputer

NEOLOGISMI (2018)

precomputer (pre-computer), agg. inv. Che precede l’avvento del computer. • 25 anni fa [Stewart] Brand ha fondato, assieme a Larry Brilliant, Well (Whole Earth Lectronic Link), un prototipo di comunità [...] virtuale, una specie di «social network» dell’era precomputer. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 5 novembre 2010, p. 53, Cultura) • Prendiamo il lipogramma. Si tratta di una creazione letteraria realizzata secondo un particolare artificio: l’ ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – GEORGES PEREC – LIPOGRAMMA – INGL

alias

Lessico del XXI Secolo (2012)

alias àlias s. m. invar. – Nome semplificato utilizzato per identificare risorse più complesse, quali indirizzi di posta elettronica, indirizzi Internet e simili. In particolare, sul web, è il nome di [...] anche nickname) con il quale un utente s’identifica nell’ambito di una comunità virtuale; oltre che un soprannome, può essere una sigla o una combinazione di lettere e numeri. Si usa comunemente nelle chat, nei forum, nei newsgroup e nei sistemi di ... Leggi Tutto

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per l'assemblaggio), in base ai dati forniti dai sistemi di supporto alla progettazione. f) Sistemi per la comunicazione e l'interazione virtuale Lo sviluppo delle reti, in particolare di Internet e del Web, ha permesso la creazione di un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] aree isolate a bassa densità di popolazione quali isole e/o comunità montane, i servizi mobili per aree di intervento periodico od occasionale casco, guanti o altri dispositivi per realtà virtuale può entrare nella sala operatoria posta a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] ben determinate. Ovunque l’a. è vista come segno del virtuale e del preformale e al tempo stesso come origine e farmaceutica all’a. potabile nell’industria alimentare o alla comune a. superficiale nell’industria metallurgica); per quanto riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

museo

Enciclopedia on line

Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] all’accresciuto interesse sia verso le scienze sociali e le teorie sulla comunicazione, sia verso i benefici economici che la presenza di un m ai materiali esposti, ricostruzioni virtuali del m. stesso (m. virtuale), con percorsi di visita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su museo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali