• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [40]
Temi generali [41]
Storia [41]
Economia [36]
Arti visive [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Informatica [27]
Scienze politiche [29]
Medicina [17]
Diritto civile [17]

cybersociety

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersociety <sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] gli ambiti definisce lo spazio cibernetico. Con l’avvento dei media elettronici, spazio fisico e sociale si separano, consentendo comunicazioni che in precedenza erano possibili soltanto a individui che condividessero lo stesso luogo. Nel 21° sec. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

nettadino

Lessico del XXI Secolo (2013)

nettadino s. m. – Cittadino della rete. L'accezione di n. non connota gli individui ma lo spazio (la rete) in cui si svolgono le azioni e si manifestano le individualità. I n. sono pertanto tutti coloro [...] con altri contenuti, fino al trasferimento di contesto. La connotazione che ne consegue è quella della partecipazione contemporanea e dinamica a più comunità virtuali, nella continua creazione di nuovi contenuti o nuovi percorsi tra i contenuti. ... Leggi Tutto

Second life

Lessico del XXI Secolo (2013)

Second life <sèkënd làif>. – Ambiente tridimensionale virtuale che si inserisce in una più ampia categoria di giochi di ruolo online. Creato nel 2002 dalla società americana Linden lab, accessibile [...] corrente nel mondo di S. l., i Linden dollar. S. l. costituisce uno spazio che ha fornito l’opportunità di creare una comunità ampia ed eterogenea, a cavallo tra il mondo reale e i mondi dei più stravaganti sogni: le architetture o gli stessi avatar ... Leggi Tutto
TAGS: AVATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Second life (1)
Mostra Tutti

e-innovation environment

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-innovation environment <i inëvèiʃn invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente Internet basato sulla conoscenza e incline alla costruzione di comunità per stimolare la [...] stessi processi d’innovazione sociale nel territorio. Si genera così una prospettiva strategica integrata fisico-virtuale, in cui la dimensione virtuale consente di rompere le barriere del tempo e dello spazio, che normalmente costringono i processi ... Leggi Tutto

cybercultura

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercultura cybercultùra s. f. – Neologismo affermatosi a partire dagli anni Novanta del secolo scorso nell’ambito del dibattito sulle implicazioni sociali e culturali dello sviluppo delle tecnologie [...] senso delle informazioni, ma sull’interconnessione e sull’interattività globale delle informazioni recepite e veicolate da comunità virtuali che vi attribuiscono significati molteplici e in continuo divenire. Gli studi sulla c., oltre ad analizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

foodblogger

NEOLOGISMI (2018)

foodblogger (food blogger), s. m. e f. Appassionato di cibo e buona cucina che dalle pagine di un proprio diario virtuale propone ricette, recensioni e consigli enogastronomici e ne discute con la comunità [...] di utenti. • Il cibo di strada è stato finalmente sdoganato anche dai food blogger. Fa tendenza e quindi ha aperto anche al grande pubblico dei fooders. (a cura di Mauro Rosati, Unità, 29 marzo 2013, p. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORRIERE DELLA SERA – CAMILLA BARESANI

agora telematica

Lessico del XXI Secolo (2012)

agora telematica agorà telemàtica locuz. sost. f. – Per analogia con la piazza centrale della polis greca, l'agorà, centro della vita politica, economica e sociale, con a. t. s’intende la possibilità [...] di realizzare in modo virtuale, mediante le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione – che hanno trovato capillare diffusione nel nuovo millennio – un luogo d’incontro, discussione e decisione collettiva . Anche da un punto di vista ... Leggi Tutto

socialnetworkismo

NEOLOGISMI (2018)

socialnetworkismo s. m. (iron.) Tendenza di chi è portato a confondere la vita quotidiana con i meccanismi di relazione virtuale propri delle reti sociali. • Chi frequenta Facebook conosce i pregi e [...] i difetti delle comunità virtuali, ma il fatto più rilevante è che comincia a far parte di una «cittadinanza digitale» che va ben oltre i narcisismi rétro del socialnetworkismo (a metà tra il «saranno tutti famosi» e il «viaggio globale»). L’idea di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALI – SOCIAL NETWORK – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali