• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [398]
Diritto [40]
Temi generali [41]
Storia [41]
Economia [36]
Arti visive [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Informatica [27]
Scienze politiche [29]
Medicina [17]
Diritto civile [17]

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] patria, presentando il proprio destino collettivo come quello di una «generazione mancata». I codici comunicativi che insistono sull’inclusione virtuale delle donne insieme a quelli che propongono l’«uguaglianza patriottica e sentimentale» dei sessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] lo sarebbero state in passato, dal momento che anche nel diritto comune delle società azionarie la riforma attuata col d.lgs. 17.1.2003 nullo quando è contrario a norme imperative (cd. nullità virtuale), si è da più parti sostenuto che la violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] tanto che autorizza a supporre il dispositivo d'una vita in comune all'insegna dell'amicabilitas, per quel tanto per cui siffatto proposito dal comportare propensioni mediche, vale come virtuale possibilità di consapevole ingresso nella vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] compiti fondamentali politici ed amministrativi che spetteranno ai Comuni, alle Provincie ed alle Regioni». Mentre «la », e si arrivò ad una loro «autoattribuzione, sia pure virtuale, di una vera e propria potestà costituente, oltre che delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto civile 4. Il progetto di un codice civile europeo

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] regole? un codice in quanto tale o una rete di principi comuni? – per capire se questa sia la via maestra per l’ Quanto alla seconda critica, la soppressione è in realtà più virtuale che reale. Certo, le regole contenute nei singoli codici non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] esaltava la funzionalità all’edificazione del pubblico benessere, del ‘bene comune’, si compie tra i secc. 12° e 13°. Si e la sua attestazione per iscritto, fece del denaro un oggetto virtuale, il cui valore esisteva e si manteneva al di là della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] , eliminando gli ostacoli tecnici) è qualificato come «virtuale» (Nicolin, S., op. cit., 90), 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in Pocar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Internet [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Bruno Carotti Abstract Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] nome in Internet, per essere riconosciuti anche nel mondo virtuale. Per tale ragione le registrazioni dei nomi a dominio , d.lgs. 1 agosto 2003, n. 259, recante Codice delle comunicazioni elettroniche; Reg. (Ue) n. 679/2016 del Parlamento europeo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cyberbullismo

Diritto on line (2019)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] , ovvero metterlo in disparte rispetto al resto della comunità. La sola accettazione oggettiva del rischio rispetto all’ vittima non si esaurisce con l’abbandono del luogo virtuale, ma prosegue senza sosta anche successivamente; diversamente, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] a prodursi ed a influenzare la sfera pubblica, oramai quasi interamente mediatizzata e attraversata da reti sociali e comunità virtuali. I profili problematici La rivoluzione digitale ha prodotto una convergenza dei media ed una diffusione a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
piazza virtuale loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali