Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] un sistema che consente di sovrapporre un contenuto virtuale alla normale percezione dell’ambiente reale. La MIT, New York 1987 (trad. it. Media Lab. Il futuro della comunicazione, Bologna 1993).
D.A. Norman, The psychology of everyday things, London ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] Londra dalle quali poi ‘discendono’ gradualmente fino alle persone comuni; b) i consumatori sono sempre fortemente attratti da esibizione del nuovo design di tutto il mondo sulle passerelle virtuali di Internet. E niente ci impedisce di immaginare un ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] costituiscono tutto l’arredo scenico che cerca di ricreare l’atmosfera di una comunità contadina senza indulgere tuttavia a facili compiacenze folkloristiche.
Le scene virtuali di Kentridge e Lepage
Tra i nuovi adepti affacciatisi al mondo della ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] non è stata facile, né di fatto cercata dalle due comunità; in particolare, molto del lavoro svolto dai biomatematici è rimasto costose gallerie del vento con altri svolti in gallerie virtuali, che consentono una vasta sperimentazione in silico sui ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] La diffusione delle informazioni avviene in seno agli osservatori virtuali che mirano alla creazione e alla gestione di archivi fino a 100 milioni di masse solari, che sono molto comuni nelle galassie meno luminose.
I buchi neri supermassicci e i ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] in questione i linguaggi dominanti, inquadrandosi dentro modelli di comunicazione già previsti dai media e dalle attese dei vari né nelle indeterminate e aleatorie proiezioni verso la virtualità, né nella indiscriminata espansione delle forme di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] la disciplina, dall’eccezionale crescita di Internet come mezzo di comunicazione. Secondo le statistiche della banca dati Internet world stats ’alto’ un fenomeno di moda. Google Earth, Microsoft virtual Earth, NASA world wind, tra i più noti, ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] accompagnato il conseguimento di risultati di rilevanza scientifica, che presentano una comunità d’intenti nei vari settori dei beni culturali: la progettazione di musei virtuali, che comporta un mutamento sociologico nel rapporto tra grande pubblico ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] F., Le belle tasse. Ciò che i bambini ci insegnano sul bene comune, Torino, 2011, 14).
In un momento come quello attuale di forte . Sebbene non vi siano dati quantitativi certi, ma solo “virtuali” (in tal senso, cfr. Bernardi, L.-Franzoni, L ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] di fatto ridotta dall’ordine di sparare impartito dalle autorità comuniste. Koolhaas rovesciò così la situazione reale e fece del doppio .
La programmazione della città fra reale e virtuale
L’introduzione delle tecnologie digitali nella produzione di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...