di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] raggiungere gruppi umani anche molto eterogenei, in una dimensione o una pluralità di dimensioni e quindi di comunitàvirtuali. La rete permette la presenza diffusa del terrorista in un cyber world che favorisce promozione, formazione, informazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] aereo simile in tutto e per tutto a un aereo reale.
Con il fortunato volume di Howard Rheingold Comunitàvirtuale (1994) la parola virtuale ha assunto un’ulteriore accezione, o forse nuove sottili sfumature.
L’uso dell’informatica e della telematica ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] usa spesso il termine netsurfing), "spazio dei gopher" (gopherspace), "ragnatela mondiale" (World Wide Web, WWW), "comunitàvirtuali" (virtual communities), e dello stesso termine "ciberspazio", indica che la considerazione della rete in termini di ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] di allargare il consenso. Gli individui che si connettono a domicilio possono essere indotti a sentirsi parte di comunitàvirtuali (on-line), che, solo in un secondo momento, possono trasformarsi in gruppi di riferimento attivi nella realtà sociale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . L'aspetto più originale del connubio fra Internet e sport sta nel fatto che si costruiscono vere e proprie 'comunitàvirtuali', il cui comune denominatore è la passione per lo sport, ma soprattutto per ciò che lo rende così divertente, il commento ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] o campagne di emergenza, ma di forme di condivisione, di cooperazione volontaria al fine di raggiungere obiettivi comuni. I forum e le comunitàvirtuali, per es., si sviluppano spesso secondo linee di aiuto reciproco, con i membri che chiedono e ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] potuto descrivere la sua esperienza della guerra mediante le immagini inviate alle famiglie, agli amici, ma anche alle comunitàvirtuali del web. «GQ», rivista americana leader del settore maschile, ha raccolto migliaia di fotografie mandate dal suo ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] fenomeni di rigetto anche grazie alla maggiore interazione tra consumatori, resa possibile da tecnologie della comunicazione (come evidente in comunitàvirtuali che si scambiano opinioni per le scelte di consumo). Identità e reputazione di un ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] di queste formule ibride (console orientate al web) potrebbe favorire due linee di tendenza: quella di estendere le comunitàvirtuali tridimensionali rispetto ai limiti di Second life (difficoltà di apprendere a interagire con l’ambiente e potenza di ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] che viene accelerato e riconfigurato. In particolare a partire dagli anni Novanta, si assiste a un’impressionante proliferazione di comunitàvirtuali, di gruppi di persone che spontaneamente si dedicano a dar vita sulla rete a forme di dialogo e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...