Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di perdita di contatto con il mondo. Si è virtualmente testimoni privilegiati, ma l'esperienza mediata comporta che "l a fissare per sempre nel loro ruolo.
Il divismo e la comunicazione televisiva
Al di là delle differenti basi teoriche, ciò che ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] varie prove di montaggio con tagli e incollature ''virtuali'', ottenuti premendo semplicemente un bottone.
Animazione. − di un gruppo di giovani cittadini che decidono di aiutare una comunità rurale; J.-C. Tchuilen che gira a Parigi un film d ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] attuare un provvedimento volto al miglioramento socioeconomico di una comunità in un testo); il progetto nel d. si tendenze, modelli, Milano 1992, 1997⁴.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
L. Ceccarelli, Il mio involucro è sempre più ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] sulla struttura del commercio e della comunicazione pubblicitaria (fig. 2 A e B).
Non è esagerato prevedere che entro il primo ventennio del 21° secolo una parte consistente di negozi e supermercati si 'trasferirà', virtualmente, in rete, favorita e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura di M. Costa, Salerno 1985.
Les immatériaux, interesse riscuotono le diverse applicazioni di realtà virtuale, oggetto di avanzate sperimentazioni. Numerosi i ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] con i loro alleati, svilupparono nel quarantennio della loro comune egemonia mondiale una vera e propria s. globale, che campo tecnologico-militare possono verificarsi vere e proprie guerre virtuali che si concludono con vincitori e vinti, come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] sul radicamento della b. nel suo territorio o nella sua comunità di riferimento. L'identità sarà data dai contenuti specifici e dalla capacità di proporli nella grande 'piazza virtuale' nella quale per molti aspetti già viviamo.
bibliografia
B.J ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] nucleare, ma anche per una presa di coscienza della comunità dei fisici, rimasta senza un termine che ne designasse umana − rispetto anche della vita e della soggettività virtuali −, la tutela dell'individualità somatopsichica, i comportamenti del ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] mio grosso grasso matrimonio greco) di J. Zwick, sulla comunità greca negli Stati Uniti, ma ve ne sono su quella pakistana filone più vivace è quello che esplora clonazioni, realtà virtuali e universi paralleli, in una vertiginosa messa in crisi ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] del la P. pre-occupazione britannica e poi ebraica comune agli altri Paesi arabi della regione. Dopo decenni in cui del cinema palestinese Michel Khleifi, che ripercorreva i confini virtuali tracciati nel 1948, ovvero alla nascita dello Stato di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...