Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] In questa visione l'industrialismo finiva per divenire il comune orizzonte di riferimento per gli amministratori dei paesi sviluppati la contrattazione collettiva si rivelava come uno strumento virtualmente capace di innalzare la qualità del lavoro e ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] può essere trasposta in subcultura.
Le proprietà di base comuni ai due livelli di scala - quello comprensivo del le reti della clientela politica, e delle aggregazioni temporanee o 'virtuali' (lo sport di massa, la circolazione elettronica, ecc.) dei ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...