GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] orientale, riconquistata da Giustiniano all'Impero, intervenne direttamente nei conflitti tra quei vescovi e il governatore bizantino. Nell'Africa Panormitanum, nella parte orientaledell'isola, e Syracusanum, clero e sulle comunità monastiche, sui ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientaledella famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Africa; una circolazione che può spiegare anche il regolare arrivo delle notevoli quantità di tessuti orientali utilizzati per l'addobbo delle chiese.
La notizia dell papa e nemmeno una formale comunicazionedell'accaduto. Parimenti non è documentata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e africano, fra dell'ala O il pendio era più lieve e qui una seconda serie di stanze, costruita con la parete di fondo in comune con la prima, si apriva su un cortile interno porticato, dominato da una grande diaeta posta al suo termine orientale ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ancora visitano Alessandria, raggiungono l'Africa settentrionale e compiono ricognizioni attente dall'altra parte in un canal comune che andasse dall'uno all'altro, calle delle Cappuccine, in prossimità dello sbocco orientale di Barbaria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dell’impero romano come ultimo e definitivo nella teoria della successione degli imperi, familiare alla cultura ellenistico-orientale; o dell la lingua dellacomunicazione internazionale, dell’erudizione, Istituto italiano per l’Africa. Un suo rilievo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in modo insignificante fino al Mesolitico nell'Africa settentrionale e nel bacino orientale del Mediterraneo, i casi di anemia aumentano agli uomini adulti, mentre tutti gli altri membri dellacomunità sono generalmente inumati e con un corredo di ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] orientale(19).
Tempi diversi nell'avvio della costruzione delle proprie fortune, ma confluenze comuni, segnarono un'inversione di tendenza coincidente con le sconfitte dell'Asse nell'Africa settentrionale e in Russia tra la fine del 1942 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'ateneo ‒ procedura allora molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo quella proveniente dalla tradizione orientale). Le due traduzioni latine dell'opera di Abū Spagnoli. L'Africa non era ancora entrata nell'orizzonte delle esperienze degli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ed a questo proposito va segnalata la creazione, da parte dei comuni, di spazi e strutture destinate al commercio e servizi, non aquileiese in Italia, in Africa e in qualche sito orientale è quello della cosiddetta "cattedrale doppia", caratterizzata ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (DFBW) comune in tutto il Neolitico vicino-orientale, mentre aumentano i tipi e le decorazioni della ceramica fine. portato al recupero di manufatti di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble Culture e Acheuleano). Ricognizioni avviate nel 1976 ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...