L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] prima in Africa e poi in Egitto attorno a donatisti e ariani. Sostenitore della tesi di monarchia di diritto divino alla maniera orientale, sotto la quale tutto è livellato ampiezza degli interessi dellacomunità e delle preoccupazioni ideologiche dei ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] In quei secoli lontani molti monaci orientali di diverse regole, detti comunemente basiliani, furono costretti a fuggire dalle 697 e occupato l’Africa romana, divennero signori del Mediterraneo occidentale fino allo sviluppo delle marinerie di Pisa e ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] comune accordo»34. Ai primi concili dell’Asia Minore si riferisce Tertulliano quando scrive che nelle regioni orientali can. 4.
76 II vescovo della metropoli è denominato metropolitanus, metropolites; in Africa anche primas, episcopus primae cathedrae ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] dellecomunità.
La componente ‘immobilista’ delladelle celebrazioni, delle liturgie e della stessa organizzazione comunitaria. Almeno nei primi anni, in altre parole, la specifica identità culturale degli evangelici provenienti dall’Africaorientale. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] Levante e nel Mediterraneo orientale, ai quali essi delle miniere europee, contribuivano a fare della piazza uno dei più importanti mercati dei metalli preziosi (tanto più che dall'Africa 'ideologia e la cultura comunidella nobiltà in tal modo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] a vocazione universalistica e le Chiese orientali nazionali. Nell’edizione dell’opera del 1904, Loisy precisò a indicare le conseguenze negative della politica religiosa costantiniana: il cristianesimo entrò nella «vita comune e anche nella moda, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] cristiane orientali in una posizione di marginalità, e la caduta dell’impero dei martiri coincideva con la diffusione dellecomunità cristiane e si è protratta nel Ippona, prima della devastante invasione dei Vandali in Africa settentrionale.
Nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] dellecomunicazionidelldella guerra annibalica la regione rimane sostanzialmente fedele a Roma collaborando con essa, fugando il nemico nella battaglia presso il Metauro nel 167 e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l'Africa -orientale ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] della crisi della razionalità occidentale.
In terzo luogo, si cercherà di evidenziare come proprio il cinema asiatico (medio ed estremo orientale) e quello africano scorrono parallele, collegate da una ricerca comune: comprendere che cosa è accaduto e ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] provenienti dall'Africa meridionale, si attestano sulle terrazze dell'Oronte, del Khābūr. Nella ceramica comune l'adozione della ruota veloce porta a una pressione babilonese sono all'origine della crisi dell'area nord-orientale, i cui centri decadono ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...