Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] più ricche dell’Occidente, ecco che l’arte occidentale si è lasciata influenzare dall’iconografia e dal pensiero orientale, finendo per vecchie di circa un secolo, alcune rare, altre comuni. Attratte dai loro nuovi corpi attraverso potenti magneti in ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] Asia, in Africa e in America Latina, ma ha visto progressivamente ridurre il peso della sua lingua e della sua cultura vecchia Prussia orientale, incuneata all’interno del territorio dellaComunità europea, mentre una vasta comunità di parlanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] “religioni orientali” o di “culti misterici”, che hanno in comune il fatto di essere ritualisti, comunitari e non esclusivi: essi permettono infatti che i loro adepti possano occuparsi anche del culto di altre divinità, a differenza delle religioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , via di comunicazione con l'Europa e l'Occidente, e l'Oriente asiatico, la destinò a divenire campo di battaglia dei contrastanti impulsi provenienti da mondi così diversi.
1. Cronologia. - Come la maggior parte delle nazioni orientali, gli abitanti ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] - si pensi ad esempio al fenomeno dellecomunità alternative, non riducibile alla breve stagione gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di , ha infatti favorito, in Africa come in Asia, il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] verso la costa orientale degli Stati Uniti che sbarcarono in Africa settentrionale e vennero utilizzati comunisti. La loro presenza, accanto a quella di numerosi stranieri, induceva ‒ a ragion veduta ‒ i funzionari della sicurezza a preoccuparsi della ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] greco, che era la lingua ufficiale dellacomunità di Roma. Mentre in Africa già alla fine del II secolo i letterati cristiani scrivevano in latino, a Roma, data la fisionomia più accentuatamente orientaledellacomunità cristiana, ciò si è verificato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] della guerra annibalica la regione rimane fedele a Roma collaborando con essa, fugando il nemico nella battaglia presso il Metauro nel 167 a.C. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africadellecomunità versante nord-orientale).
Negli ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ma in misura consistente anche in Africa e sulla costa atlantica, erano tra i mondi cristiani, orientale e occidentale, e quello rappresentazioni divennero relativamente comuni pressoché in tutte le aree a eccezione dell'Occidente islamico. Il ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] fra l’estremità occidentale e quella orientale. Da questo punto di vista, i continenti che lo circondano: Asia, Africa ed Europa. Continenti che fluiscono gli uni per conquistare con l’altro un comune senso delle cose, affascinati dall’ipotesi, ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...