Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] Nord Africa) che non a reddito molto basso (come quelli dell’Africa sub-sahariana). Il sostegno finanziario dellacomunità di come le frontiere di terra della Grecia, il Mediterraneo o le frontiere verso l’Europa orientale, ma utilizza a tal scopo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e nei paesi ex socialisti dell’Europa orientale, fino a divenire il cosiddetto Medio Oriente e del Nord Africa ai pochi fortunati lavoratori ( assicurativo elevato.
Questo tipo di problematica è comune a molti programmi assicurativi, che non sono ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ’ambito della politica di sicurezza e di difesa comunedell’Unione Europea dell’Europa orientale ha comportato un aumento delle Nazioni Unite) e invia ulteriori aiuti al continente africano, in particolare agli stati fragili. Tramite la cooperazione ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] basato sulla diffusione di norme comuni.
La chiesa cattolica
Manlio di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerra fredda.
Ma la Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è avuto un vero e proprio esodo: in soli 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia e, dalla ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . L’asse Ankara-Cairo ha rivelato le sue potenzialità in occasione della crisi di Gaza nel 2012. L’India sfrutta la presenza di ingenti comunità indiane nell’Africaorientale e in Sudafrica. Per proteggere i suoi traffici oceanici, Nuova Delhi non ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] evidenzia come una risorsa basilare e prioritaria, bene comunedell’umanità, stia rappresentando un interesse economico tale da acqua e di popolazione, rimangono quelle dell’Africa subsahariana e dell’Asia orientale e meridionale. Tra i Paesi più ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] più elevate per i paesi dell’Europa Orientale, dell’America Latina e per i popolazione con 60 anni o più sarebbe del 10% in Africa e del 34% in Europa. Per l’Asia, che comunicazionedelle metodologie di attribuzione di rating; miglioramento della ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata anche temperata dalla naturale vicinanza politica, economica e geografica della Germania a quei paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata anche temperata dalla naturale vicinanza politica, economica e geografica della Germania a quei paesi dell’Europa orientale ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...