Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] della politica volta a consolidare i rapporti con i paesi dell’Asia orientale , giainismo, e sikhismo, l’India ospita numerose comunità religiose: gli hindu sono la maggioranza (81,3 nel Golfo Persico, in Nord Africa e in Sudan.
Per garantire ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] oggi, significa appartenere a due comunità legate da una storia comune fatta di persecuzioni, tragedie e ), la lingua veicolare dell’intera Africaorientale, è parlata in molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana ( ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] .
Essere Tutsi oggi significa appartenere a una comunità che è sopravvissuta a svariati massacri in chiave la lingua veicolare dell’intera Africaorientale, è parlata in molte zone del paese. La stragrande maggioranza della popolazione è cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka ( nell’istruzione superiore – il paese è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] nell’istruzione superiore – il paese è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla e Namibia, che costrinsero ruandesi e ugandesi a ripiegare nelle province orientali del paese. La firma nell’agosto del 1999 a Lusaka ( ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] che occupa la parte orientaledell’isola, e si trova a poche miglia marittime da inoltre divenuto membro effettivo dellaComunità Caraibica (Caricom).
e può essere paragonato a quello dei paesi dell’Africa sub-sahariana. Solo il 55% dei bambini ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] uranio. Infine, in qualità di membro dellaComunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc), la Namibia sta negoziando alcune delle sfide dello sviluppo economico che caratterizzano i paesi dell’Africa meridionale e orientale. Gran parte della ...
Leggi Tutto
Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) [...] organizzazioni regionali analoghe nelle aree dell’Africa settentrionale, orientale, meridionale e occidentale.
Le direzione dell’Umac e si occupa di dirigere la politica economica dellaComunità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] aree intertropicali le comunità umane spesso tendono a portarsi verso l’alto per sfuggire al clima malsano delle bassure, specialmente là dove si elevano vasti altipiani utilizzabili per le pratiche agricole (Africaorientale, Messico). Altri motivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientaledell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i Danesi invasero l’Anglia orientale, le Midlands dell’Est e occuparono parte del e iniziò a crescere l’importanza della Camera dei Comuni a spese di quella dei Lord. in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L’assorbimento delle ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...