• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Scienze politiche [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [9]
Diritto [9]
Filosofia [8]
Temi generali [7]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [4]
Biografie [3]
Diritto civile [3]

CRISI DEGLI STATI, NAZIONALITA ED ETNIE

XXI Secolo (2009)

Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centro­orientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] multinazionali, quale che sia la bandiera che sventola sul loro quartier generale. Piuttosto che di nazionalismo converrebbe parlare di comunitarismo o localismo. Il nemico non è soltanto l’Europa di Bruxelles. In alcuni casi è addirittura lo Stato ... Leggi Tutto

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] e dell'azione politica di Dewey. Non si può a tal proposito non ricordare che questo è il modello comunitario che ritroviamo in molta parte del progressismo e che costituisce un Leitmotiv della cultura sociale statunitense, con origini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] scientifico marxista, richiamandosi invece, in una dottrina molto composita, al senso religioso e ai valori di comunitarismo ed egalitarismo propri della società africana tradizionale. Questo richiamo ha invero condotto ad una certa mitizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PIANIFICAZIONE LINGUISTICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] e individualistico ha suscitato le critiche di un gruppo di autori il cui orientamento teorico può essere definito 'comunitarismo' (v. Honneth, 1993). Secondo M. Walzer (v., 1983), ad esempio, non si dovrebbe assumere un principio di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] a uno psicologismo di esito libertario, dall'altro restringere il sociale al gruppo informale, o legarlo a un generico comunitarismo, fatto per spegnere ogni tensione e responsabilità etico-politica. Sono problemi che non sempre arrivano a livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] 75-140. Veneziani, B., Nel nome di Erasmo da Rotterdam. La faticosa marcia dei diritti sociali fondamentali nell'ordinamento comunitario, in "Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale", 2000, n. 1, pp. 779-840. Viscomi, A., Diligenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] specificamente, hanno contribuito a una simile evoluzione del volontariato? Si cita spesso il ruolo dei movimenti del Sessantotto, fortemente comunitari, e accanto a essi il Concilio Vaticano II, che ha spinto il mondo cattolico al di là di pratiche ... Leggi Tutto

Solidarieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Solidarietà Rainer Zoll Introduzione La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] , A., The resurgence of class conflict in Western Europe since 1968, 2 voll., London 1978. De Giorgi, F., Solidarismo e comunitarismo cattolico, in "Parolechiave", 1993, n. 2. Diehl, K., Mombert, P. (a cura di), Ausgewählte Lesestücke zum Studium der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarieta (1)
Mostra Tutti

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] Stato e alle grandi organizzazioni economiche, anche se bilanciati (almeno alle origini) da un forte senso di cooperazione comunitaria e di democrazia radicale. Gli influssi di una cultura libertaria ma cooperativa - espressione, a ben vedere, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
comunitàrio
comunitario comunitàrio agg. [der. di comunità]. – Relativo a una comunità, che si svolge in comunità, che ha per fine la comunità: vita c.; spesso con riferimento a particolari organismi internazionali denominati comunità o che comunque tutelano...
neocomunitarismo
neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali