• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

Virunga

Enciclopedia on line

(o Mufumbiro) Grande rilievo vulcanico dell’Africa centrale, che si eleva a NE del Lago Kivu e costituisce lo spartiacque tra il bacino del Nilo e quello del Congo. Consta di 8 vulcani, riuniti in 3 gruppi [...] di coni recenti, dei quali l’orientale (Muhawura) e il centrale (Karisimbi, il più elevato, 4507 m) si ritengono spenti, mentre l’occidentale (Nyiragongo e Nyamlagira) è ancora attivo. Vi si estende, su una superficie di 7800 km2, il V. national park ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CONGO – NILO – CONI

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] decadracma - in cui riconosciamo due soli tipi di teste, rispettivamente creati da E. e da Kimon - E. ha lasciato, in ventun conî firmati contro 21 anonimi, uno stesso volto (ripetuto in 5 varianti), che, per la corona di canne fluviali è, forse, di ... Leggi Tutto

acromatopsia

Dizionario di Medicina (2010)

acromatopsia Perdita della visione di tutti i colori per quanto riguarda intensità, tono e saturazione. L’a. può essere congenita (ereditaria e non) o acquisita. Dal punto di vista anatomopatologico [...] essa corrisponde a una grave degenerazione dei coni della retina (diagnosticabile mediante angiografia retinica con fluorescina), oppure a infarto cerebrale che interessa la corteccia visiva e la sottostante sostanza bianca nel lobo occipitale. Se ... Leggi Tutto

Guatemala, Ciudad de

Enciclopedia on line

Guatemala, Ciudad de Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] dai coni vulcanici del Agua del Fuego e del Pacaya, nell’alto bacino del Río de Las Vacas. È un importante nodo ferroviario collegato con Puerto Barrios sul Mar delle Antille, con San José sul Pacifico, con il Messico e con il Salvador. Vi hanno sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – PUERTO BARRIOS – ALTOPIANO – ASUNCIÓN – MESSICO

Cavalli, Gian Marco

Enciclopedia on line

Orefice, scultore e medaglista (n. Viadana prima del 1454 - m. dopo il 1508). Lavorò di oreficeria per Federico Gonzaga, su disegni del Mantegna; nel 1497 entrò come modellatore nella zecca mantovana; [...] nel 1506 eseguì nella zecca di Hall i conî per parecchie monete e per una medaglia con i ritratti dell'imperatore Massimiliano e di sua moglie Bianca Maria Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – FEDERICO GONZAGA – OREFICERIA – VIADANA – CONÎ

ruota

Enciclopedia on line

Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione. Fisica R. [...] relativo può anche studiarsi (fig. 5C) con riferimento a una sfera con il centro nel vertice V comune dei due coni. I coni primitivi tagliano la sfera secondo due circonferenze minori, p1 e p2, che rotolano l’una sull’altra (circonferenze primitive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA IDRAULICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruota (2)
Mostra Tutti

CRISPINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPINA (Bruttĭa Crispzna) B. M. Felletti Maj Di famiglia consolare, fu sposata a Commodo appena diciassettenne, nel 178; regnò con lui pochi anni (dal 18o al 187), poiché, accusata di adulterio, venne [...] esiliata a Capri e uccisa. I conî monetali di C. Augusta la raffigurano con tre diverse pettinature. Sulla base di una di queste, C. è stata identificata in un ritratto noto da più repliche, di cui la migliore si trova nel Museo Naz. Romano (altre ... Leggi Tutto

Quito

Enciclopedia on line

Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello della vicinanza dell’equatore, per cui la temperatura media non è elevata (14 °C). Le escursioni annue sono minime; le piogge abbondanti e ben distribuite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – JUAN DE VELASCO – TUPAC YUPANQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quito (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Nicola Silvana De Caro Balbi Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] S. Sede a Roma. Il 30 sett. 1849 il direttore della zecca G. Mazio autorizzava, con scrittura privata, il C. a incidere i coni per la medaglia di Gaeta (Bartolotti, 1971, p. 89 n. 1). Ma il 19 luglio dell'anno successivo lo stesso Mazio era costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – GIUSEPPE CERBARA – BRITISH MUSEUM – MONTEPULCIANO – MICHELANGELO

adattometria

Enciclopedia on line

Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), [...] bifasica, nella quale un primo tratto del grafico riguarda l’adattamento dei coni della retina, e una seconda parte del tracciato (a più lenta evoluzione) descrive l’adattamento dei bastoncelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BASTONCELLI – RETINA – CONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali