• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
120 risultati
Tutti i risultati [991]
Sport [120]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] , la sanzione di due anni di sospensione per la prima infrazione e di sospensione a vita per la seconda. Il CONI (Comitato olimpico nazionale italiano) ha adottato le normative del CIO per quanto riguarda la lista di sostanze doping, l'adeguamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti

Morale, Salvatore

Enciclopedia dello Sport (2004)

Morale, Salvatore Giorgio Reineri Italia • Teolo (Padova), 4 novembre 1938 • Specialità: Ostacoli Approdò all'atletica negli anni in cui frequentava il liceo a Padova. Dopo aver partecipato ai campionati [...] , divenne allenatore nazionale, ricoprendo vari ruoli sino alla direzione tecnica in occasione delle Olimpiadi di Seul. Fu poi segretario generale della FIDAL (1989-1990), dirigente del CONI e vicesegretario generale della IAAF (1998-2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – FIRENZE – SVEZIA – ITALIA – PADOVA

SCOMMESSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCOMMESSA Tommaso NOVELLI In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] ad eccezione di quelli connessi con mauifestazioni sportive, l'esercizio dei quali è, invece, riservato (art. 6), al CONI ed all'UNIRE. Questi enti infatti eserciscono rispettivamente i concorsi pronostici relativi al giuoco del calcio (Totocalcio) e ... Leggi Tutto
TAGS: TOTOCALCIO – AVVERBIO – ITALIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOMMESSA (2)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] si scoprì che la vasca non era regolamentare. Il presidente dell'Opera Nazionale Balilla, Renato Ricci, in polemica con il CONI, aveva voluto una piscina trapezoidale: i lati misuravano 50,18 e 49,95 m. I primati italiani furono omologati ugualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Di Centa, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Di Centa, Manuela Italia • Paluzza (Udine), 31 gennaio 1963 • Specialità: sci nordico, fondo È stata una delle grandi protagoniste dello sci di fondo mondiale degli anni Novanta, assieme all'eterna [...] ; nel 2000 ha avuto inizio la sua carriera di conduttrice televisiva con un programma dedicato alla montagna. È membro della giunta CONI e della Commissione atleti del CIO, e si è impegnata anche in campo politico. Nel 2003 ha aggiunto un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANIA BELMONDO – LILLEHAMMER – THUNDER BAY – EVEREST – PALUZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Di Centa, Manuela (1)
Mostra Tutti

cricket

Enciclopedia on line

Sport a squadre originario dell’Inghilterra e diffuso poi nelle colonie britanniche, divenendo sport nazionale e di alto livello tecnico in Australia, Nuova Zelanda, India e Pakistan. La durata delle gare [...] dell’Italia centro-settentrionale), è ora gestita dalla Federazione Cricket Italiana (FCrI), già Associazione Italiana Cricket, sport incluso dal 1997 tra le discipline associate al CONI. Il campionato nazionale si svolge regolarmente dal 1983. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – AUSTRALIA – PAKISTAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cricket (2)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] dei Giochi, particolarmente importante in quegli anni di intensa ricostruzione del paese. Giulio Onesti, in qualità di presidente del CONI, era stato l'artefice di questo successo diplomatico e nella preparazione ai Giochi fu il garante, grazie anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Mosca 1980

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Mosca 1980 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXII Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 80 Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne) Numero atleti italiani: 289 (242 [...] . Il governo italiano infatti si mostrò solidale con gli USA e dichiarò il suo no ai Giochi di Mosca, ma il CONI, indipendente come da statuto del CIO, fu lasciato libero di partecipare; rimasero esclusi soltanto gli atleti che facevano parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: WALDEMAR CIERPINSKI – EDIZIONE SUCCESSIVA – ROSEMARIE ACKERMANN – HOCKEY SU GHIACCIO – CITTÀ DEL MESSICO

BONACOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOSSA, Alberto Renato Veschi Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] numerosi congressi all'estero e Pierre de Coubertin lo ebbe tra i suoi più apprezzati collaboratori. Per onorarne la memoria, il CONI offrì nel 1954 un trofeo Bonacossa, che viene conservato dal COI a Losanna e del quale ogni anno viene assegnata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – GAZZETTA DELLO SPORT – CLUB ALPINO ITALIANO

BRAGLIA, ALBERTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

BRAGLIA, ALBERTO Bruno Grandi Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] . Questa accusa lo portò a ritirarsi e a dedicarsi all'insegnamento. Gli eventi portarono poi questo grande atleta a cadere in disgrazia e a dover vivere prima con il sussidio del Comune di Modena e poi con una pensione assegnatagli dal CONI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – AMSTERDAM – GINNASTI – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGLIA, ALBERTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali