GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] iconografico muta nel 209, quando egli assume il titolo di Augusto; una breve barba ricciuta incornicia il volto, mentre in alcuni conî del 210 già appare più folta e più dura. È quindi probabile che nel busto romano sia conservata una rara immagine ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] , varie per forma, colore e grandezza: alcune sono quadrate, altre bislunghe o rotonde; ma si scriveva anche su cilindri, coni, prismi, su barilotti, su chiodi, su dischetti. La maggior parte delle tavolette è di piccole dimensioni, solo le leggi ...
Leggi Tutto
POMPEO MAGNO (Cnaeus Pompeius Magnus)
M. Borda
Triumviro, nato il 30 settembre 106, morto il 28 settembre 48 a. C.
A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, [...] si deve identificare con la statua di P. che stava nella Curia, da cui derivano verisimilmente anche le effigi dei conî siciliani. Fra i ritratti erroneamente ritenuti di P. sono la statua colossale in nudità eroica con testa moderna (Roma, Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] è il tesoro di denarî romani (100.000 pezzi), rinvenuto a Devnia, nei pressi di Varna. Particolarmente interessanti sono i conî antichi che servivano a coniare le monete
Il Museo Archeologico di S. ha un ruolo importante nell'organizzazione e nella ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di loro. Ma queste possono riportarsi sia a tratti individuali che a variazioni sullo stesso tema che si trova genericamente in altri conî (zecca di Mallos circa 385), dovute a diversi artisti operanti per l'una o per l'altra zecca, e non divergenti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] op. cit., p. 234, fig. 141.
6. Il carro del sole: M. Ebert, Reallexikan, XIII, 1929, p. 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm. Conî d'oro: G. Raschke, in Germania, XXXII, 1954, p. 1-6, tav. 1-5. Tesoro d'oro di Eberswalde: M. Ebert, Reallex., III, 1925, p ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] piani si verificherà per tutte le serie di piani h₁k₁l₁, h₂k₂l₂., ..., generando un gran numero di coni di diffrazione coassiali. Una pellicola, avvolta all'interno della camera cilindrica di raggio R e perforata in posizioni opportune per permettere ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] rilievo (galli, colombe, cani, pecore, cavalli, tartarughe, porci, istrici, cicale, sfingi). Si trovarono anche pesi da tessitore, frutti, coni di pino, e un aröballos smaltato (faïence).
b) Vasi: si trovarono molti frammenti di vasi tra i quali uno ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] Vita s. Eligii episcopi Noviomensis; PL, LXXXVII, col. 482), oltre a gestire la zecca, forse incideva anche i coni.I numerosi nomi presenti sulle monete merovinge probabilmente non indicano sempre l'incisore, ma piuttosto il responsabile della zecca ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] Il Marinatos l'ha definito "l'affresco della Primavera" a causa del tema rappresentato. Montagne rocciose che richiamano coni vulcanici si elevano dal suolo; gigli fioriti nascono sulle pendici e sui picchi montagnosi e tra questa vegetazione rondini ...
Leggi Tutto
avventizio
avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
biconico
bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...