• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Storia [8]
Filosofia [5]
Religioni [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Arti visive [1]
Storia delle religioni [1]
Fisica [1]

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] perniciem pauperum clariores effectae, tenuioribus videlicet violentia oppressis. Sed afflicta paupertas, in varios scelerum conatus accensa, nullam reverentiam iuris aut pietatis affectum prae oculis habens, vindictam suam malis artibus commendavit3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele Rodolfo Savelli Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] europea fino alla pace di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato il primo volume a Ferdinando de' Medici (cui pure dedicherà il Conatus del 1666), e sempre nel 1663 aveva anche scritto un breve saggio contro le storie di G.B. Nani (Genova, Arch. civ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – FERDINANDO DE' MEDICI – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

CAVINA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Pietro Maria Marco Palma Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli. Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] bega personale. L'ultima opera di carattere astronomico del C., Cometa annorum 1680 et 1681 et in eundem astronomici conatus atque physicae meditationes (Faventiae 1681), non è neanche essa priva di errori di calcolo, a conferma delle gravi carenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , Newton combina l'argomento iniziale con la terza legge di Kepler, concludendo che, supposta l'orbita circolare, gli sforzi (conatus) di allontanamento dei pianeti dal Sole vanno come l'inverso dei quadrati delle loro distanze da esso. In un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Andrea Cappellano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea Cappellano Antonio Viscardi Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] cupit alterius potiri amplexibus et omnia de utriusque voluntate in ipsius amplexu amoris praecepta compleri (I 1) ... Ad hoc tendit conatus amantis et de hoc illius assidua est cogitatio ut ejus quam amat fruatur amplexibus " (I 2). La formula di A ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – MARGHERITA DI FRANCIA – ALBERTANO DA BRESCIA – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Cappellano (1)
Mostra Tutti

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] sotto il comando di Cristoforo Da Mula, assalì Adria e qui, nel corso della battaglia, "cecidit sub primos conatus Dominicus Hericeus, vir fortissimus, cuius caede irritatis Venetorum animis, atrocior oppugnatio oppidum adorta est". Senonché, a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] , che non esprime lodi o condanne, ma vuole intendere la natura delle passioni: S. muove dall'analisi di quello sforzo (conatus) che si chiama volontà se riferito solo alla mente, appetito se riferito alla mente e al corpo. L'appetito fa perseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , acconsentirono ad eleggere il suo sostituto, in considerazione del fatto che "nulli labori et incommodo suo parcendo conatus est facere honorem nostri dominii cum incredibili interesse et damno rerum et fortunarum suarum". Tornato in patria alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SPINELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Matteo Francesco Panarelli – Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] si collocherebbe presuntivamente nel 1269 perché a questa altezza cronologica la sua narrazione si interrompe. Fonti e Bibl.: Conatus chronico-historicus, in Propylaeum ad Acta Sanctorum Maii, a cura di G. Henschen - D. Papebroch, Antverpiae 1685, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CAMILLO MINIERI RICCIO – FEDERICO II DI SVEVIA

NANNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato) Riccardo Fubini , e la regolare assenza nei documenti [...] religioso viro: etenim non tam Evangelii verba declarabat, ut erat officii sui, quam militarem disciplinam pontificem et patres docere conatus est», Baffioni, in Annio da Viterbo…, 1981, p. 236). Il De triumphis fu pubblicato a Genova l’8 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GARCILASO DE LA VEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
conato
conato s. m. [dal lat. conatus -us, der. di conari «tentare»]. – 1. Sforzo, tentativo: ogni loro c. riuscì vano; faceva con le mani scarne ... vaghi c. di prendere qualche cosa nel vuoto (D’Annunzio); in partic., c. di vomito, sforzo di vomitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali