CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ad Acciano (ad ovest di Popoli) nel Morrone, nella Conca Peligna e nelle valli dei fiumi Vella, Sagittario, Aterno e Pervetusta Fumonis arx". La Rocca di Fumone in Campania ed i suoi feudatari, in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] La Milano-Sanremo
La prima Milano-Sanremo parte dall'osteria dellaConca Fallata lungo il Naviglio, alla periferia di Milano, il Petrucci brilla. Si piazza secondo al Giro di Campania, quinto al Giro delle Fiandre, ancora secondo alla Milano-Torino e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] coste siciliane, campane o calabresi, a seconda delle possibilità di trovare coste libere da controlli della Guardia di finanza 750 tonnellate intercettate nel 2003-04.
Per ciò che concerne le droghe sintetiche, invece, il loro consumo continua a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] d’Aneu). Il tema della Vergine Hodigitria che campeggia nel mosaico dellaconca absidale della cattedrale di Torcello (seconda per l’immagine retrospettiva dello splendore romano; così nell’Urbe, ma anche in Campania, sotto l’influenza degli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] e quella (1172) dell'iscrizione greca incisa sui concidello pseudo-architrave della porta d'ingresso principale -2, 1953-1956; S. Bottari, I rapporti tra l'architettura siciliana e quella campana del Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; A. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ciò malgrado i marchi dei lapicidi che costellano i concidelle murature della diga e del palazzo siano in maggioranza latini e Studies in the Art, Liturgy and Patronage of Sicily, Campania and Roma during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di rito greco, rispetto al concio ben squadrato dei monasteri e delle cattedrali normanne, diventa quasi la , Pisa 1982, II, pp. 691-706 (con bibl.).
R. Farioli Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] dei riquadri musivi con le Storie di Maria al di sotto dellaconca absidale di S. Maria in Trastevere: Nascita di Maria, del C. o della sua scuola sono da riscontrare in parecchie opere, spesso di artisti locali, sempre in Campania, come, ad esempio ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] dello storico confine fra Stato Pontificio e Regno di Napoli (rimasto fino al 1927 quello fra Lazio e Campania », [kanˈdɛnːo] < cantando «cantando») e che ritroviamo dalle conche di Rieti e di Amatrice fino a Tivoli e ai Castelli Romani (Frascati ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] nella conca di della continuità con la lingua che fu parlata nella Magna Grecia (➔ greca, comunità). Fra il Quattrocento e il Settecento si formarono invece le comunità di dialetto albanese diffuse tra l’Abruzzo meridionale, il Molise, la Campania ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...