VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] il dolore può pure estendersi agli organi vicini. A diminuire il dolore si stabilisce una rigidità con contrattura scoliotica a concavità rivolta verso il lato della lesione. La frattura ha poca tendenza a consolidarsi e la saldatura può mancare del ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] altezza e quelli diagonali in piccole trombe. Il pilastro centrale presenta inoltre, nella parte superiore, una piccola concavità coperta con una volticina su archi a ferro di cavallo incrociati, alla maniera cordovana, adibita forse a reliquiario ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] ne ha raccolte le caratteristiche in un quadro clinico. Questo deformità è caratterizzata da un'abnorme curvatura a concavità volo-ulnare del radio e da una lussazione del capitello cubitale verso il lato posteriore dell'antibraccio, e conseguente ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] pila di piatti, e costituiscono il cosiddetto strobilo. Il superiore, o primo formato, poi si stacca, si capovolge, voltando la concavità in basso, e nuota libero; gli altri fanno successivamente lo stesso. Ogni disco è una larva, detta efira, con un ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (Hotel Africa).
Golfo di T. Golfo del Mediterraneo, nelle coste dell’Africa settentrionale, a 10° long. E e 36° lat. N, fra Capo Farina e Capo Bon. Ospita i porti di La Goulette e La Marsa. Nella concavità del golfo si trovava Cartagine. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dovesse constare non d'un solo pezzo, ma, al pari della corazza omerica, di due piastre distinte (γύαλον, γυαλοϑώραξ), concave, a protezione del petto e del dorso, riunite ai fianchi mediante ganci o correggiuoli.
L'immagine precisa dell'oplita greco ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] della Terra. Ne segue pure che le orbite apparenti di Mercurio e di Venere sono rivolte sempre con la loro concavità verso il Sole, quelle dei rimanenti pianeti sempre con la loro convessità.
Calcolo degli elementi di un'orbita dalle osservazioni ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] alla curvatura cefalica sul piatto, nei forcipi oggi in uso è provvista anche della curvatura pelvica sui margini, con concavità all'innanzi per adattarla alla direzione del bacino. In alcuni modelli è stata aggiunta anche una terza curvatura sui ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] da differenti velocità tra le parti marginali e assiali della lingua; quelli circolari invece derivano dalla presenza di concavità sul letto roccioso; esistono poi anche crepacci circolari e radiali, dovuti anche all'espansione laterale del ghiaccio ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] frontale sia sul piano sagittale; di queste ultime le più marcate sono la cifosi toracica, a concavità ventrale, e la lordosi lombare, a concavità dorsale. Le curve ‒ che nell'uomo si definiscono compiutamente a partire dall'età infantile ‒, insieme ...
Leggi Tutto
concavita
concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, un tratto di curva piana ha c. positiva...