Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] nelle diverse aree, con eventuali fenomeni di saturazione del territorio o di deindustrializzazione.
Medicina
Prova di concentrazione
Prova clinica rivolta a valutare la funzione emuntoria renale in condizioni di ridotto apporto idrico per 12 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] e dei ghiacciai e alle a. di pioggia; la composizione chimica è molto variabile: in generale contengono da 0,15 a fontanili e serbatoi d’invaso; il consumo idrico irriguo è concentrato nei mesi primaverili-estivi. Una notevole percentuale di a. ( ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] semplicemente insolubile; i filamenti complementari non si sarebbero potuti incontrare e, a meno che la concentrazionechimica delle molecole dei precursori nel brodo primordiale non fosse stata davvero astronomica, la riboreplicasi non avrebbe ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quantità totale di ferro presente. Un’altra peculiarità dei metodi elettrochimici è che essi rispondono all’attività di una specie chimica piuttosto che alla sua concentrazione. Ciò è di grande interesse quando di una specie in soluzione non serve la ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] da: pH=log10(1/H+), ovvero dal cologaritmo della loro concentrazione molare, CH+, in una soluzione acquosa. Nel caso dell’ fondamentali e che viene avvertito quando sono eccitati chimicamente particolari recettori nervosi posti sui lati della lingua ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] forze introdotte, inizialmente, per spiegare il legame chimico omopolare. In tale tipo di legame esiste un in presenza di gradienti di temperatura (e anche di entalpia, concentrazione ecc.); lo s. termico consiste quindi in una trasmissione (➔) del ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] , bipiramidati ecc.) o una loro particolare composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica dei c. è a contatto con una massa fluida avente una concentrazione omogenea da cui trae alimento per l’intero periodo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] sciogliendosi in soluzioni di idrati alcalini forma i corrispondenti sali.
In chimica analitica si definisce a. atomico la tecnica basata sulla misura della concentrazione di un elemento fruendo della sua capacità di assorbire allo stato atomico ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione le costanti di s. vengono espresse generalmente in termini di concentrazione e non di attività, per cui il loro valore ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] studio del metabolismo del calcio.
Composti
Carburo di c.
Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma cubica, dell’impulso nervoso; nel liquido extracellulare la concentrazione del c. deve essere mantenuta a determinati ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...