GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] le sorti della Montedison e sembrò proporre una chiara politica aziendale, l'abbandono della chimica di base, la concentrazione su poche produzioni speciali e sulla chimica fine, lo sviluppo della finanza e del terziario avanzato. Non essendo Gemina ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] del boom economico, in comparti di punta come la chimica di consumo (cosmetici, articoli da toletta) e dei Roma-Bari 1987, pp. 569-574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica ( ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] conoscenze che utilizzò più tardi a Bologna.
Presa la decisione di concentrarsi sulla Zanichelli, verso la metà degli anni Sessanta, l'E., stranieri e di testi didattici americani di fisica, chimica, biologia.
L'E. impegnò notevoli investimenti nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] la Edison, che intendeva impiegare le proprie rendite elettriche nel settore chimico, e, ancor più, l'AGIP di E. Mattei che, volontà del consiglio d'amministrazione, realizzando la concentrazione delle fondamentali funzioni di gestione nelle mani di ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dovuto portare ad auspicate concretizzazioni.
Avviato agli studi di chimica e farmacia, il G. si allontanò da Catania, dove zona atipica e comunque lontana dai luoghi di tradizionale concentrazione industriale del settore. Inaugurato il 4 apr. 1956, ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] protagonista di un importante processo di concentrazione industriale, acquisendo il controllo di diverse telecomunicazioni italiane, Milano 1990, ad ind.; V. Zamagni, L’industria chimica in Italia dalle origini agli anni ’50, in Montecatini 1888-1966 ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...