PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un poco meno grande del primo, ma il terzo è loro caratteristiche, ma insieme nella fluttuazione, concentrazione, combinazione e distribuzione dei loro attributi.
...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] varietà fossili di Mammiferi, vennero recuperati due incisivi e un molare, appartenenti a un individuo in giovane età; essi appaiono entrambe le facce o su una faccia singola. La concentrazione dei fossili del 1964 a Gongwangling in una parte dello ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] abbastanza evidente che i gruppi umani di quest'epoca tendono a concentrarsi per periodi più o meno lunghi in spazi naturalmente circoscritti, come parietale e due denti del Lazaret (Francia), molare di Pontnewydd (Gran Bretagna), calotta cranica di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 'esina è quindi la parte del granulo su cui si concentra lo studio paleopalinologico e il suo interesse peculiare risiede nella dei premolari superiori, il tubercolo del Carabelli nel primo molare mascellare, il numero di radici, il modello dei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] il palazzo del sovrano) e da un vasto quartiere nel quale erano concentrati i mercati e le abitazioni. All'inizio dell'XI secolo al-Utbi una bottiglia per profumo verde brillante, del tipo a "molare", simile a esemplari di bronzo, e una boccetta per ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] aree, come Cipro e la costa con Ras Shamra, e a concentrarsi in regioni come il Tauro anatolico e di nuovo la steppa siriana recentemente analizzati quattro campioni di più sicura provenienza: un molare di Skhul II, frammenti ossei di Skhul IX e ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...