storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] (1873-96) – pose quindi le basi per una crescente concentrazione dei capitali, per una proiezione sempre più vasta su scala mondiale secondo dopoguerra vide aprirsi nuovi conflitti. L’alleanza antifascista si spezzava già nel 1947, allorché iniziava l ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] incontrò nel 1923, era già all'opposizione e lo confermò nel suo precoce antifascismo (Intervista sul non-governo, a cura di A. Ronchey, Roma-Bari partiti democratici e socialisti, di una concentrazione democratica, che raccogliesse ceti operai e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] con mezzi che erano il risultato della concentrazione di risorse, sfuggendo alla logica sino allora .000. La presidenza fu assunta da Volterra, che era un noto antifascista. Fu messa in atto una pressione fortissima per farlo dimettere, bloccando ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] non modifica il fondo del congresso di Torino essenzialmente antifascista per testimonianza di deputati popolari che vi hanno ulteriori cadute e cercò di realizzare un'opera di concentrazione che si poneva l'obiettivo di un sistematico rastrellamento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] ) prima alla Costituente nelle file della Concentrazione democratico-repubblicana di F. Parri e U. La Malfa, quindi al Senato nelle file del PRI (1953).
Esponente riconosciuto del repubblicanesimo e dell'antifascismo, nel 1952 - al termine di lunghi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] parentesi siciliana furono gli scritti La concentrazione della proprietà fondiaria e delle aziende regime.
Dopo il 25 luglio il F. intensificò il suo impegno antifascista. Allontanata la famiglia da Bologna (aveva sposato intanto Maria Boari, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] 1932, a completamento del processo di concentrazione nella stessa Direzione generale degli uffici che , la guerra, Milano 1988; G. Gabrielli, Carlo Silvestri socialista, antifascista, mussoliniano, Milano 1992; L. Borgomaneri, Due inverni un’estate e ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] prezzo dei marmo, e a favore della concentrazione delle più di trecento imprese marmifere di Carrara origini della rivol. antifascista, in Quaderni di Critica marxista, X(1974), n. 7; 1945-1975, Fascismo antifascismo Resistenza rinnovamento, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] dette vita alla Lega italiana dei diritti dell'uomo e, nel 1927, Nerac ospitò il convegno della Concentrazione di azione antifascista.
Il D. non comparve personalmente in queste operazioni, salvo un breve viaggio in Francia nell'ottobre 1929 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] 'inizio del 1929 ebbe l'occasione di dissipare i malintesi sorti all'interno del movimento antifascista in Brasile; si contendevano il diritto di rappresentare la Concentrazione da una parte la Lega italiana dei diritti dell'uomo e dall'altra la Lega ...
Leggi Tutto