Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] indotti reversibilmente in molte molecole utilizzando opportuni tipi di solvente e modificando la concentrazione di alcuni ioni, ma questi stimoli chimici difficilmente possono essere indirizzati su una specifica molecola e le applicazioni sono ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] superficiali, nei quali ha larga parte l'adsorbimento (v. colloidi), ossia la concentrazione di una sostanza alla superficie di un'altra. La composizione chimica della parte interna dei granelli non influisce sulla loro capacità di fluttuare; questa ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] dalle telecomunicazioni alla componentistica elettronica, dalla chimica industriale al settore tessile, dalla 20 ore.
L'impiego dei circuiti integrati a media e alta concentrazione − che è stato un punto fondamentale per lo sviluppo dell'informatica ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] fotosintetico. L'aumento sembra cessare quando la concentrazione dell'anidride carbonica assume un valore circa cento luce solare. L'energia luminosa viene immagazzinata sotto forma chimica dall'idrato di carbonio e può venir liberata sotto forma ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] sua struttura chimica.
Struttura. - Le e. contengono due paia di catene polipeptidiche differenti: le subunità α, che sono costituite da 141 però capace di esercitare la sua influenza a concentrazioni (5 mM) compatibili con l'equilibrio osmotico ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] anni, gli sforzi dei ricercatori si sono concentrati specialmente sulla indagine delle strutture submicroscopiche. Si è geni si risolve in ultima analisi in interventi di natura chimica, la cui conoscenza è peraltro appena adombrata in alcuni casi ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] individuo, la produzione dei varî ormoni e la loro concentrazione nel sangue e nell'urina (ormone follicolare, testosterone, la ricerca delle gonadotropine nell'urina).
2. Struttura chimica ed azione specifica degli ormoni. - Grande importanza spetta ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] con la geologia della regione, non con la composizione chimica dell'acqua. Le sorgenti più fortemente radioattive, come ad esercizio che ha già consentito notevoli economie. Un'altra concentrazione era stata effettuata tra 5 compagnie di tramps, che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] una grande attenzione al lavoro nei laboratorî di fisica, chimica e scienze naturali.
Finanze. - Bilanci e debito alla supremazia di interessi di una classe sull'altra, alla concentrazione della ricchezza in poche mani, e cercano di difendere i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rossa, e ciò ha portato a uno sviluppo delle industrie chimiche; vi si esercita inoltre l'industria delle pelli.
L'arenaria ordinamento politico inglese sta il potere sovrano che in sé lo concentra, gli dà unità e fa da perno sicuro a tutto il ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...