Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] industrie tessili, la conquista romana fa aumentare la produzione e la concentra. In Italia sono assai note le lane di Pollentia, Parma, si hanno soprattutto per prodotti minerarî, meccanici, chimici e talvolta tessili, nel campo industriale, e per ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del capitale ausiliario, come, p. es. nell'applicazione della chimica e dell'elettricità. Con l'introduzione delle macchine, come osservò carbon fossile. L'anidride carbonica è dannosa alla concentrazione del 3%, dando difficoltà nel respiro; al 10 ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] più sensibile del nitrato e, con una carta preparata con esso, concentrando la luce con un microscopio solare (fig. 2), riprodusse le nella camera oscura; in altri casi si tratta di velo chimico, che può dipendere da diverse cause: dalla natura dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] comunicazioni la disponibilità, oggi scarsissima, ma augurabile, di concimi complessi o ad alta concentrazione.
È stato calcolato che la quantità massima di concimi chimici che l'agricoltura italiana potrebbe impiegare ogni anno, sia di 50.000.000 di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] in serie, chiamate batterie di estrazione. La decozione subisce poi in generale una depurazione chimica, viene evaporata in apparecchi di concentrazione nel vuoto simili a quelli usati nell'industria dello zucchero e ridotta a consistenza sciropposa ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] nell'industria e negli usi domestici, e alimentano un'industria chimica in sviluppo e i trasporti. Un tempo la principale area Dopo il 1965, è stato seguito l'indirizzo di concentrare l'habitat troppo disperso in un numero ridotto di agglomerazioni ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] e di carico base.
Si chiama poi fattore di concentrazione il rapporto fra l'ordinata massima del diagramma del consumo servito a far sorgere anche in Italia parecchie industrie, specialmente chimiche. Lo stesso si può dire dell'energia che esubera in ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] le cellule germinali per mezzo di sostanze radioattive o azioni chimiche varie. Sono soprattutto le ricerche del gruppo d, quelle esterno (acqua di mare leggermente alcalina, concentrazione lievemente modificata) e che dànno sempre discendenza ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] es., la validità della distinzione tra colloidi e cristalloidi anche per concentrazioni inferiori a 10-11 mol. per litro. Un numero considerevole di fenomeni di superficie (chimica capillare) sono stati studiati con i radioindicatori: così, per es ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] combustibile. - Sono apparati che convertono direttamente l'energia chimica di un combustibile in energia elettrica. È in atto lo e che quindi non porta in queste zone alcun contributo alla concentrazione dei gas nocivi. Infine, la fig. 8 presenta la ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...