RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] neuroni di per sé privi di attività ritmica).
Controllo chimico della respirazione. Numerosi stimoli fisiologici e patologici sono in ma anche della PaCO2 e della [H+]a, concentrazione idrogenionica del sangue arterioso); e i chemiocettori centrali ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] poco minore di quella virtuale). Più semplice è la situazione per la concentrazione elettronica N nella zona ove ha luogo la riflessione, avendosi N=1 fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] base (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla - In A. l'attività archeologica dell'ultimo decennio si è concentrata in una serie di ricerche sul limes romano. Mentre sono proseguiti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] altre ancora nella fase di ricerca.
Il consumo mondiale di f. chimiche (cellulosiche e sintetiche) dal 1975 al 1988 è passato da 10, sistema di filatura a umido a gel partendo da soluzioni concentrate ad alta viscosità e sottoponendo il filato a più ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di una cellula. Tale trasporto avviene anche qualora la concentrazione all'interno sia maggiore che all'esterno. L'ipotesi cellula a cellula col variare del tempo e delle condizioni chimico-fisiche, è formata da filamenti che si possono distinguere in ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] popolazione regionale, contro il 37% del 1951. Gran parte si concentra nel sistema urbano di Cagliari − prevalentemente costiero − che con i Dopo una breve fase di ripresa, le industrie chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] al volume del contenuto; con l'adozione di prodotti concentrati è stato ridotto del 50% circa il consumo del sempre maggiore insistenza di un'altra forma di riciclaggio: quello chimico. Esso consiste nel riscaldare una materia plastica o una miscela ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di aggiunte di altri ossidi non è univoca ma varia con la concentrazione; ad es. l'aggiunta fino al o,2% di Li2O a tecniche d'impiego, esse convergono, come per tutti i processi chimici, nei due tipi fondamentali: continua e discontinua. In ogni caso ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di questi e quindi sul circolo entero-epatico. La minore concentrazione di acidi biliari nel sangue portale stimolerebbe, di rimbalzo, mancanza di questa attitudine può essere inerente alla natura chimica della sostanza - com'è il caso dei ricordati ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] piccola particella di materia che può prendere parte a una reazione chimica, quella di molecola si riferisce a un aggregato di atomi Na+, si scinde cioè più o meno (a seconda della concentrazione della soluzione e della temperatura) nei due ioni Cl- e ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...