PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] assicurazioni marittime, nel credito, e investì anche nella chimica, con la costituzione nel 1873 del saponificio L. Stearinerie Oleifici Lanza: un passaggio verso una maggiore concentrazione per raggiungere più efficienti economie di scala. Nel ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] conoscenze che utilizzò più tardi a Bologna.
Presa la decisione di concentrarsi sulla Zanichelli, verso la metà degli anni Sessanta, l'E., stranieri e di testi didattici americani di fisica, chimica, biologia.
L'E. impegnò notevoli investimenti nella ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] decennio il M. estese le IRFM, i cui stabilimenti erano concentrati essenzialmente nel Brás, in altre zone della città di San di olio di cotone, di insetticidi, profumi, i laboratori chimici, la segheria, e vi fu impiantata una officina meccanica per ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] , il B. ne assunse il controllo e la direzione assieme al Luzzatto e al Fera, e procedette a una larga concentrazione, in vista di un vasto programma industriale da attuare nel dopoguerra. La Piombino cambiava la ragione sociale in "Ilva", altiforni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] la Edison, che intendeva impiegare le proprie rendite elettriche nel settore chimico, e, ancor più, l'AGIP di E. Mattei che, volontà del consiglio d'amministrazione, realizzando la concentrazione delle fondamentali funzioni di gestione nelle mani di ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] riserva di creatinfosfato è pressoché esaurita; che la concentrazione di acido lattico nel sangue aumenta linearmente con si devono ancora ricordare: i testi Principî di chimica e fisico-chimica fisiologica, Milano 1936 (giunto nel 1958 alla ottava ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] e piccoli istituti bancari, che tuttavia difese dai severi provvedimenti fascisti di fusione e concentrazione, solo in parte approvati: si vedano gli articoli Concentramento bancario e istituti centrali (X [1929], 1, p. 14), Fusioni e controlli (ibid ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] visione del mondo, il G., in una fase di concentrazione e di raccoglimento, si dedicò all'opera, pur scienze naturali (fisiologia, anatomia comparata, climatologia, zoologia chimica, medicina), supportati dalla statistica e dalla nascente etnologia ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] punto di congelamento delle soluzioni in funzione della concentrazione di soluto disciolto in esse, aveva trovato LXXXVII (1964), pp. 33-425; A. Di Meo, E. P. in Storia della chimica in Italia, Roma 1989, pp. 283-290; F. Calascibetta, E. P. (1847-1935 ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Pietro
Stefano Arieti
– Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] Foundation e poté frequentare anche l’istituto di chimica generale e chimica-fisica dell’Università di Bologna, diretto dall’ dell’organotropismo, ossia del fatto che la sola concentrazione ematica di un farmaco non è sufficiente a determinarne ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...