Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] non contestavano la diseguale distribuzione delle ricchezze né la concentrazione in poche mani dei mezzi di produzione, ma ), con la fuga di diossina dagli impianti della società chimica ICMESA e con i primi dibattiti sulle centrali nucleari, previste ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] qualitative possono essere assai diverse: biologiche per acque a uso igienico-potabile e chimiche per acque a uso industriale; variazioni di temperatura e di concentrazione di sali nel caso delle acque di raffreddamento; deflussi più erosivi, con ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (XXXIII, p. 71)
Pasquale Pasquini
Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] territorio. Altrettanta incertezza grava sulla questione della esatta natura chimica dello stimolo induttore.
Sull'argomento si hanno esaurienti di Anfibî secondo gradienti e la loro concentrazione nelle cellule del labbro dorsale del blastoporo ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] 'estrazione del materiale biologico con solventi organici, la concentrazione nel vuoto dell'estratto e la purificazione cromatografica del residuo.
Per il dosaggio del materiale per via chimica così ottenuto si ricorre oggi alle tecniche combinate ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] polimerizzazione dei monomeri di fibrina non richiede l'azione della trombina, ma dipende solo da condizioni chimico-fisiche (pH e concentrazione degli elettroliti).
Una volta formatisi, i filamenti di fibrina si retraggono, e dal coagulo si separa ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] utilizzate però come canale d'informazione fra specie diverse. Gli allomoni di regola sono sostanze chimiche diverse dai f., e se non lo sono, è la concentrazione o il sinergismo con altre sostanze a renderle diverse. F. H. Bronson (1969) suggerisce ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] dello ione sodio senza modificare sensibilmente la concentrazione dello ione potassio.
Genine steroidee. - Dopo preparazione degli ormoni steroidei.
Steroidi degl'insetti. - La chimica degl'insetti ha messo in evidenza negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
La batteriologia, che deve il suo sviluppo all'essersi creata una sua tecnica particolare, nel suo ulteriore progredire ha beneficiato di tutte le conquiste della fisica, della chimico-fisica e della biochimica [...] sintetici. Questi terreni sono composti di sostanze a formula chimica ben definita come sorgenti di N e C, integrati quantitativamente proporzionali alla loro concentrazione. Per alcuni di questi le concentrazioni minime necessarie sono dell' ...
Leggi Tutto
Chimico biologo, nato a Copenaghen il 21 febbraio 1895. Fu insegnante di chimica alla scuola di agraria e veterinaria di Copenaghen dal 1920 al 1923, di biochimica nel laboratorio di fisiologia in quella [...] unità Dam); iniziò lo studio delle caratteristiche chimiche e fisiche della vitamina, continuandolo poi in collaborazione con la scuola di Zurigo (P. Carrer); ricercò la presenza e concentrazione della vitamina negli alimenti ed il suo fabbisogno ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sostanza, ed ebbe quindi inizio la cosiddetta era della cancerogenesi chimica.
Ma l'interesse per i tumori da catrame si destò d'introduzione, si ripartisce, press'a poco alla stessa concentrazione, tra tutti i tessuti dai quali, però, scompare in ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...