ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] la stretta della massacotta, ossia si cessa di introdurre sugo e si concentra fino a 7 ÷ 9% di acqua; poi si scarica nei , ossia quanto più la fabbrica è efficiente sia dal lato meccanico sia chimico. In generale la perdita totale è di kg. 1 ÷ 1,5 ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] tetraetile non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a freddo il quale si opera a freddo usando acido cloridrico concentrato.
L'uso dell'alcool etilico come carburante risale ai ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] 0,05%.
Per usi elettrici e per speciali applicazioni della chimica si richiede alluminio a maggior titolo di purezza, cioè titolo 50% impiegando energia elettrica per la concentrazione delle soluzioni diluite anziché vapore diretto ( ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dei ceramici è la loro inerzia in uno degli ambienti chimicamente più aggressivi, quello del corpo umano. Tuttavia, anche la di un opportuno agente drogante. Agendo sulla concentrazione di quest'ultimo è possibile ottenere un semiconduttore ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] si è ormai completamente affermata nei confronti dei trattamenti chimico-fisici (scambio ionico, stripping dell'ammoniaca, clorazione al punto di rottura) e consente di ottenere concentrazioni residue di azoto totale nell'effluente finale dell'ordine ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] bi- o polifunzionale, contenga cioè almeno due gruppi o funzioni chimiche, attuali o potenziali, capaci di entrare in reazione e legare ηc rappresenta la viscosità della soluzione del polimero alla concentrazione c e ηo quella del solvente puro. Il ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] di catalizzatore, e in essi sono presenti dei significativi gradienti radiali di temperatura e delle concentrazioni delle diverse specie chimiche.
È stato però dimostrato che tali sistemi possono in realtà essere efficacemente simulati mediante un ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] assicurare che nelle acque di scarico il tenore del composto non superi la concentrazione di 0,2 mg/litro.
In Italia il D.M. del 15 D. Winkhaus, The detergent and cleanser market in Europe, in Chimica oggi, ottobre 1987, p. 41; AA.VV., Detergents, in ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] fase di equilibrio.
Tale equilibrio dipende dalla concentrazione relativa degli anioni minerali e coloranti,
Ftalocianine. - Le ftalocianine vennero scoperte nel 1928 da un gruppo di chimici della Scottish Dyes Ltd (A. G. Dandridge, J. F. Dunworth, ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] tutti gli i. di uno stesso elemento hanno identiche proprietà chimiche. Quando un normale metabolita è introdotto in un organismo vivente, dalla condizione in cui la quantità o la concentrazione della sostanza in studio rimane costante durante il ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...