Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] molecole e in quelle di trasduzione dell'energia chimica dei substrati energetici in energia biologicamente utilizzabile (ATP e di calcio deve essere uguagliata in base alla loro rispettiva concentrazione molare (mol/l) e non al peso: per il fosforo ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] nel 1932 per le sue ricerche di chimica fisica. ◆ [FPL] Frequenza di L.: la frequenza del moto oscillatorio di ni✄vi✄, indicandosi con n,v, e e i, rispettiv., la concentrazione, la velocità, gli elettroni e gli ioni; nella condizione di saturazione ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] segno negativo è giustificato dal fatto che il flusso va da una concentrazione più alta a una più bassa. La definizione precedente prende il nome degli anni, ha trovato un’applicazione generale, in chimica e in fisica nucleare, per il calcolo del moto ...
Leggi Tutto
legge di Lambert e Beer
Simone Gelosa
Sviluppata sulla base delle ricerche di Johann Heinrich Lambert e perfezionata in seguito da August Beer, è sicuramente una delle relazioni empiriche più utilizzate [...] analitica. La legge correla la quantità di luce assorbita da una sostanza con la sua concentrazione, con la sua natura chimica e con lo spessore del mezzo attraversato. In termini pratici una luce (poli- o monocromatica) che colpisce una soluzione ...
Leggi Tutto
metodi coulombometrici
Simone Gelosa
Metodi di analisi elettrochimica chiamata coulombometria. Questa si basa sulla determinazione del numero di elettroni coinvolti in una reazione chimica. Tali metodi [...] in coulomb viene misurata integrando la corrente in funzione del tempo secondo la relazione
Un esempio di una titolazione coulombometrica è la determinazione della concentrazione del cicloesene titolato con bromo.
→ Analisi chimica strumentale ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto [Atto ed effetto dell'adsorbire, var. dotta di assorbire] [FML] Proprietà (più propr. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi e liquidi di fissare molecole [...] che porta a un aumento di concentrazione delle molecole di una determinata specie sulla superficie, sia esterna che interna (canalicoli capillari, fratture, ecc.), dell'adsorbente; qualora si verifichi anche una reazione chimica tra gas e solido, si ...
Leggi Tutto
Donnan Frederick George
Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] [CHF] Equilibrio di D.: stato che si crea quando una soluzione di un elettrolito, per es. cloruro di sodio (NaCl), di concentrazione c₁ è separata a mezzo di una membrana semipermeabile da un'altra soluzione di un sale NaR, contenente uno ione R- non ...
Leggi Tutto
Eyring Henry
Eyring 〈àiërin〉 Henry [STF] (Colonia Juarez, Messico, 1901 - Salt Lake City, Utah, 1981) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Princeton (1938) e poi (1946) nell'univ. dello Utah, a Salt [...] per ciascun processo, questa risulta dal prodotto della concentrazione del complesso attivato (formato per urto delle molecole La teoria è stata applicata da E. ad altri processi chimico-fisici caratterizzati da meccanismi di trasporto in gas e in ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi, concentrazione basato su sistemi di flottazione selettiva, separazione per gravità e simili. Il concentrato ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con all’incirca uguale). In questi gas l’H2S è contenuto in concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...