MEDITERRANEO (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282)
Giuseppe Morandini
Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile [...] di avere un'idea sull'andamento della densità delle acque.
Le indagini chimiche hanno portato alla determinazione dell'ossigeno disciolto e della concentrazione degli ioni-idrogeno, oltre che alla determinazione dell'azoto ammoniacale, azoto nitrico ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del 70% dei residenti, una percentuale analoga del totale , dall'impiantistica, dalla siderur-gia, dalla chimica e dagli armamenti, queste attività consentono altresì ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] polveri.
Se si considerano inoltre le emissioni delle varie industrie chimiche, si arriva, specialmente per i paesi più industrializzati, a dell'atmosfera), che deriva dall'aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera per effetto della ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in circoli concentrici nelle tre dimensioni in funzione della loro solubilità. I carbonati di calcio si trovano nel circolo esterno, seguiti dai gessi, quindi dai cloruri. Gli ioni di questi ultimi due corpi chimici provengono dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Maghreb e il resto (13%) agli altri paesi. Questa concentrazione geografica degli aiuti è stata criticata e in conseguenza è stato tali rischi riducendo l'uso di antiparassitari di sintesi chimica si motiva la crescente attenzione ai metodi di difesa ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dai terremoti ci ha fornito il quadro di una Terra formata da vari strati pressoché concentrici, diversi per spessore, composizione chimica e proprietà fisiche. Si tratta tuttavia di un'immagine estremamente semplificata. Oggi che è possibile ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] , in base all'equazione (6), è:
in cui [• OH] è una media globale appropriata della concentrazione dei radicali • OH nella troposfera.
4. Chimica della stratosfera
A causa della rapida miscelazione che ha luogo tra la superficie terrestre e la ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] atmosfera e identificati in figura con la loro formula chimica.
L’intensità della radiazione emessa è proporzionale alla 2007.
La principale forzante è dovuta al cambiamento della concentrazione dei gas serra presenti in atmosfera, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] processi irreversibili. Il più noto esempio in tal senso, riportato da Prigogine, è quello della concentrazione del prodotto intermedio X di una reazione chimica: oltre il ramo termodinamico, stabile, si ha un campo di instabilità con la comparsa di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sono secondi solo al Sudafrica. La ricchezza del paese è concentrata prevalentemente nel nordest, ma negli ultimi anni anche gli stati la fase estrattiva e l’alta tossicità dei composti chimici utilizzati per fratturare le rocce e liberare il gas ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...