Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] importante se si pensa al grandissimo numero di sostanze chimiche che si trovano oggi in commercio.
a) Tossicità più usati sono il TWA (Time weighted average), cioè la concentrazione accettabile per le 8 ore lavorative giornaliere per 5 giorni alla ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] concentrazione ionica del contenuto gastrico in alcune malattie dello stomaco, in Folia clinica, chimica Contributo allo studio dell'emoglobinuria da chinino nella malaria, in Folia clinica, chimica et microscopica, V [1914-15], pp. 37-56 e in Malaria ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] la crescita (Holan et al. 1979). La composizione chimica dei calcoli non dice tutto sulla loro struttura cristallina e prodotta dai tubuli renali è antinucleante. Anche la concentrazione (per riduzione della quota idrica) e il rallentamento ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] il più cospicuo, 70%). La secrezione delle vescicole seminali presenta una concentrazione relativamente alta di fruttosio che viene utilizzato come fonte di energia chimica dagli spermatozoi, e prostaglandine che stimolano la contrazione della parete ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] su cui fondare i procedimenti industriali di depurazione e di concentrazione dei sieri (Contributo alla conoscenza dell'antitossina difterica, in ad una variazione, anche minima, della composizione chimica.
Il B., ancora in collaborazione con T. ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] su Marte non c’è ossigeno (O2, nel linguaggio della chimica), e perciò non ci può essere vita. Infatti gli organismi la testa gira e manca l’aria, perché in alta montagna la concentrazione di O2 è più bassa che in pianura. Dopo qualche giorno, però ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] circostante. Le continue variazioni delle caratteristiche fisico-chimiche dell'ambiente esterno vengono rilevate e segnalate distribuita, ma, in base alla maggiore o minore concentrazione di recettori, aree molto sensibili possono affiancarsi ad altre ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , ibid., XIII [1904], pp. 342-349; Sulla natura chimica dell'istone e sui proteidi dai quali esso viene estratto, ibid dei liquidi dell'organismo determinata col metodo elettrometrico [pile di concentrazione], in Arch. di fisiol., III [1906], pp. ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] capostipite, e a loro volta suddivisibili, per natura chimica, in nucleosidici (NRTI) e non nucleosidici (NNRTI). non possono integrarsi e, tipicamente, aumentano in concentrazione per effetto di farmaci inibitori dell’integrasi. Quando ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] di interferire negativamente sull'utilizzazione dell'energia chimica potenziale degli alimenti ingeriti. Per inquadrare la gravità della ipoalbuminemia, insieme alla riduzione della concentrazione plasmatica delle proteine a rapida emivita, come ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...