• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [1159]
Fisica [155]
Chimica [316]
Biologia [221]
Medicina [200]
Temi generali [107]
Biochimica [89]
Economia [84]
Geografia [75]
Industria [84]
Chimica fisica [71]

Hess German Ivanovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hess German Ivanovich Hess 〈hès〉 German (o Germain) Ivanovich [STF] (Ginevra 1802 - Pietroburgo 1850) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1830). ◆ [CHF] Legge di H.: legge fondamentale della [...] adimensionale definita dalla relazione Kl2cn-1/D, con k costante di velocità di una reazione chimica, l dimensione caratteristica del sistema reagente, c concentrazione iniziale, n ordine della reazione, D diffusività dei prodotti di reazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Bungerberg de Jong Hendrik Gerard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bungerberg de Jong Hendrik Gerard Bungerberg de Jong 〈bung✄erberg✄ de iòng✄〉 Hendrik Gerard [STF] (n. L'Aia 1893) Prof. di chimica medica nell'univ. di Leida (1926). ◆ [BFS] Fenomeno di B.: fenomeno [...] di smescolamento spontaneo cui può dare luogo una miscela di due proteine in soluzione, in opportune condizioni di concentrazione, temperatura e pH: v. vita, origine della: VI 572 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Matthiessen Augustus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Matthiessen Augustus Matthiessen 〈mètisën〉 Augustus [STF] (Londra 1831 - ivi 1870) Prof. di chimica nel St. Mary Hospital di Londra (1862). ◆ [FSD] Regola di M.: afferma che la resistività di una lega [...] metallica diluita può essere espressa come somma di una funzione della temperatura (resistività del metallo ideale) e di una funzione della concentrazione delle impurezze: v. leghe metalliche: III 385 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

Grube Georg Heinrich Ludolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grube Georg Heinrich Ludolf Grube 〈grùubë〉 Georg Heinrich Ludolf [STF] (Gottinga 1883 - Stoccarda 1966) Prof. di chimica nel politecnico di Stoccarda (1918). ◆ [FSD] Piano di G.: nei processi di diffusione [...] di massa in un solido e per ognuna delle specie diffondenti, la superficie rispetto alla quale è simmetrica la distribuzione di concentrazione della specie considerata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

osmotassi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmotassi osmotassi (od osmotassìa od osmotattismo) [Comp. di osmo (si) e -tassi (o -tassìa o tattismo)] [BFS] Movimento di traslazione di organismi determinato dalla concentrazione molecolare di sostanze [...] in soluzione, indipendentemente dalla natura chimica dei soluti; può essere positivo o negativo ed è evidente in molti organismi unicellulari che si allontanano dalle soluzioni concentrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Hildebrand Joel Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hildebrand Joel Henry Hildebrand 〈hìldëbrend〉 Joel Henry [STF] (Camden, New Jersey, 1881 - Kensigton, California, 1983) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1918). ◆ [FML] Regola di H.: l'entropia [...] di vaporizzazione (rapporto tra calore di vaporizzazione e temperatura di vaporizzazione) è costante se determinata a concentrazione molare di vapore costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
concentrazióne
concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
concentrato agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali