CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] con l'incarico di comunicare ai Comitati di concentrazioneantifascista del Mezzogiorno l'avvenuta trasformazione del comitato romano partecipazione di tutti i partiti antifascisti, le discussioni nel Partito d'azione sull'ingresso in un siffatto ...
Leggi Tutto
Nenni, Pietro
Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] del PSI e divenne segretario generale della Concentrazioneantifascista, oltre che membro (1931-39) dell assieme a L. Longo per il PCD’I quel patto di unità d’azione col Partito comunista che fu una delle prime pagine della stagione dei fronti ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] I., P.S.I. e P.d'A. Ebbe influenza determinante sul congresso antifascista di Bari (29 genn. 1944) ed agire, e quindi fra giudizio storico e azione. Essi si presuppongono l'un l'altro: un 32), è evidente che alla concentrazione di ogni atto estetico e ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] febbr. 1911), fino a concentrare la polemica personalmente sul Bonomi. D'altra parte, dai settori più radicali dell'antifascismo , V (1962), n. 17, pp. 401-38; M. Vaini, L'azione politica di I. B. nel Mantovano dal 1912 al 1921, in Mov. operaio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] fascismo e l’Azione cattolica si era riaperta antifascisti. Aveva partecipato alle riunioni di partito che avevano preceduto il Congresso antifascista della «concentrazione» ( l’Italia aderì al Patto Atlantico, Roma s.d., pp. 82, 39; M. Glisenti, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] massoneria Domizio Torrigiani l'opposizione antifascista entrò subito in possesso del quelli in cui si concentravano i finanziamenti degli enti d'Italia, ad annos; Annuario parlamentare, ad annos; Associazione fra le Società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] In questo periodo, oltre all’attività antifascista, pubblicò numerosi lavori politologici di ispirazione ampio ricorso al metodo deduttivo, questa scuola concentrava di fatto l’attenzione sul lato delle azione pubblica in alcuni fondamentali settori d ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] al loro programma di azione politica ed economica. e rivoluzionari nel PSI, 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo passim; S. Fedele, Storia della concentrazioneantifascista, 1927-1934, pref. di N ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] repressione violenta o di antifascismo, bensì "un'azione maturata, metodica, misurata CIL e promosse l'uscita di Cronaca sociale d'Italia, il cui primo numero fu subito piuttosto collegarsi al gruppo di Concentrazione, nel quale si ritrovavano i ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] raggi X, ibid., pp. 289-299; Id. - Id., Azione dei raggi catodici sopra i conduttori isolati, ibid., IV [1896 posizione antifascista, una concentrazione dei nello sviluppo industriale italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, II, Torino ...
Leggi Tutto