Chimica
Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] ) il numero di moli di soluto presenti in 1000 g di solvente (molalità o c. molale); h) il rapporto fra il numero di moli di soluto in una o di deindustrializzazione.
Medicina
Prova di concentrazione
Prova clinica rivolta a valutare la funzione ...
Leggi Tutto
concentrazione in statistica, termine che indica il modo in cui si ripartisce tra più unità una data quantità totale (per esempio, l’ammontare globale del reddito di una nazione tra i suoi componenti). Riguarda perciò la distribuzione dell’ammontare complessivo A di un carattere quantitativo che sia ... ...
Leggi Tutto
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o particelle, nell'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni liberi a m3 nell'atmosfera ... ...
Leggi Tutto
molalita
molalità s. f. [der. di molale]. – In chimica, la concentrazione (detta anche concentrazione molale) di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in 1000 grammi di solvente (la molarità si riferisce invece a un...
molale
agg. [der. di mole2]. – In chimica, che si riferisce alla mole, cioè alla grammomolecola. Con sign. specifico per soluzioni, che si riferisce a una mole di soluto e alla massa unitaria, cioè 1 chilogrammo, di solvente (il suo quasi...