FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nel centro (canali del centro, del Berry e del Nivernese), essi sono concentrati nel N. e nell'E., dove sono le miniere di carbone, vicini al teatro maggiore o almeno alle farse di Molière. I burattinai ambulanti, che nel sec. XVIII, numerosissimi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] La reazione dell'urina è acida; l'acidità, che corrisponde a una concentrazione in idrogenioni di 10-5 a 10-7 e quindi a un pH, a cuore; calcoli dei calici: a fiasco o a dente molare; calcoli del bacinetto [ampolla più calici] coralliformi o a ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] più interno bocca propriamente detta. Fra l'ultimo dente molare e il ramo ascendente della mandibola v'è, da acida, per la presenza costante d'acido cloridrico libero, la cui concentrazione varia secondo gli animali; nel cane è più abbondante (0,46-0 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] è almeno il doppio del rapporto molare anticorpi: antigene nell'immunocomplesso ottenuto in nella zona dove è avvenuto il legame del TCR raggiungendo un'elevata concentrazione locale. Le linfochine prodotte dai linfociti T attivati sono IL-2, IL ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Ar, definita dalla relazione:
dove FAr è l'energia molare libera. La condizione d'equilibrio in un sirstema a studiando l'ossidazione del cloruro stannoso trovò che H2S, presente in concentrazioni 0,000005 N fa aumentare la velocità di reazione del 25 ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] pressione osmotica tra le due facce della m. caratterizzata da uno spessore Δx, c1 è la concentrazione nella m., v1 è il volume parziale molare. Questa equazione è stata ottenuta assumendo che il coefficiente di diffusione non sia funzione della ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] è invece caratterizzato da un perfetto mescolamento che rende costanti concentrazioni e temperatura nel suo interno.
In un r. con ; ϱ e H sono rispettivamente la densità molare e l'entalpia molare della miscela fluida; (−DHfi) rappresenta invece il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido p-aminobenzoico, fattore di è molto evidente; si manifesta già in soluzione 10-5 molare. Nella tubercolosi del topo ricerche di confronto con la streptomicina ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] seconda è determinata dall'altezza della banda al punto di massimo, espressa in ε o log ε molare e dipendente quindi dalla concentrazione (a parità di concentrazione si può così dire - a seconda dell'altezza della banda - che un c. è più intenso di ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] diminuire il pericolo di esplosioni, il rapporto molare paraffina/acido nitrico deve essere almeno uguale nitrico da solo è un agente nitrante poco efficace poiché la sua concentrazione subisce un cambiamento durante la n. a causa dell'acqua formatasi ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...