RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a qualche micromole, anche se ciò potrebbe verificarsi per H2O2 (v. Chance e altri, 1979), ma comunque, per concentrazioni di entrambi i reagenti pari a 1 µmol/l, la velocità di produzione (v) dell'•OH sarebbe pari a:
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] cui l'assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una le intensità della luce incidente e trasmessa, rispettivamente, c è la concentrazione della soluzione in moli/litro, e d lo spessore della cella ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fine della reazione, mentre il valore di y, cioè il rapporto molare C/S,è inizialmente pari a 3, quindi uguale a quello del mobilità pari a circa 15 cm2 V-1s-1 e una concentrazione di lacune di 1016 cm-3. Questi materiali dovranno essere studiati ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] i 20 anni per poi decrescere gradualmente, nella popolazione urbana, più concentrata, l'acme dell'incidenza si verifica tra il 20 e il i peptidi derivati e quelli sintetici posseggono su base molare attività eguale, che si avvicina a quella della ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] concordi dei raggi ionici da misure della rifrazione molare degli ioni. Partendo dai dati di Landé e 0,059 log aH2CO3−0,059 pH (21)
Poiché per ogni dato valore della concentrazione totale di CO2 aH2CO3 è funzione del pH, anche Eh sarà funzione del pH, ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (CES/CE0 ≅ 0,5), la risposta a variazioni di concentrazione del substrato è molto maggiore di quanto non sia nel caso tipica termodinamica, come il calore (o entalpia) di adsorbimento molare, con una grandezza cinetica, l'energia di attivazione. Essa ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] b si riferisce all'interno del solido, s alla superficie, a è l'area molare di A e di B (per semplicità assunte uguali) e Δσ = σA − dato da x1 〈 x 〈 (x1 + Δx), dove la concentrazione del Cu non è sufficiente alla copertura del nucleo interno ricco in ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] di proteine e RNA risulta all'incirca concentrica, con una maggiore concentrazione proteica in superficie; i raggi di girazione P sites protects two distinct sets of nucleotides in 16S rRNA. J. Mol. Biol., 211, 135-145.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] all'attività meccanica massimale in modo reversibile quando la concentrazione sarcoplasmatica in Ca2+ variava tra 10-8 M e mPCΔHPC. (15)
La pendenza della retta corrisponde a un'entalpia molare apparente di 11,1 kcal/mole.
Tale valore, che oscilla ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] per mezzo del metodo comportamentistico certi processi di tipo molare o molecolare, descrivendoli e spiegandoli - nella misura in per affrontare i problemi filosofici consiste nella concentrazione metodica sulla dimensione linguistica. A questo punto ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...