• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [44]
Biologia [18]
Medicina [16]
Fisica [17]
Chimica fisica [10]
Chimica industriale [9]
Temi generali [8]
Biochimica [7]
Archeologia [6]
Fisica atomica e molecolare [5]

Enzimi

Enciclopedia del Novecento (1977)

Enzimi EEdwin C. Webb di Edwin C. Webb SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] o Y e lo scambio sarà inibito da X, che tende a ridurre la concentrazione di B − E (per una discussione completa di tutte le possibilità, v. A2B2, AB3 e B4. Se si congela e scongela in NaCl molare una miscela di isoenzimi 1 e 5 (A4 e B4, si ... Leggi Tutto
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enzimi (12)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sbocca nel vestibolo, a livello del colletto del secondo molare superiore. La ghiandola sottomandibolare è localizzata a livello del quelli più sensibili al dolce e al salato sono concentrati principalmente sulla punta della lingua, quelli per l'amaro ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] varietà fossili di Mammiferi, vennero recuperati due incisivi e un molare, appartenenti a un individuo in giovane età; essi appaiono entrambe le facce o su una faccia singola. La concentrazione dei fossili del 1964 a Gongwangling in una parte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] anche microelementi, richiesti alcuni in piccola quantità (10-9-10-8 molare) - come cofattori di enzimi (Zn, Mg, Mn, Fe, K assiale di cromatina. Una metà di questo filamento si concentra a un polo della cellula dove, per invaginazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Vitamine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vitamine Paolo Cerletti di Paolo Cerletti Vitamine sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] forma più abbondante è la tiamina libera. Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto fresco) nel cuore efficienza altissima, in quanto il coefficiente di estinzione molare a 498 nm è 40.000. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitamine (9)
Mostra Tutti

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] ad alta densità vulcanica. Insieme con l’Islanda, presenta la maggiore concentrazione di vulcani attivi in Europa ed è uno dei primi al muraglione di contenimento della diga di Sella Zerbino presso Molare cedette sotto la spinta di 54 milioni di m3 ... Leggi Tutto

Sistemi dispersi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dispersi Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Boer, in cui ϑ = C/C0 (dove Γ0 è la concentrazione corrispondente alla formazione di un monostrato) è il grado di ricoprimento la tensione di vapore della fase condensata e Ç il suo volume molare. L'andamento della (27) è illustrato nella fig. 14, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive

Frontiere della Vita (1998)

Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive Rosario Rizzuto (Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche) Dipartimento di Scienze Biomediche [...] più adatti agli studi fisiologici. Anzitutto, la maggiore intensità molare di fluorescenza permette di utilizzare quantità minori di indicatore, riducendone così il ruolo di tampone delle concentrazioni di Ca²+ citosoliche. Infatti, più intensa è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STRUMENTI

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi

Frontiere della Vita (1998)

Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi Donald C. Johanson (Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA) Sebbene le forme mioceniche [...] appare sempre più complesso. Inoltre, sia la concentrazione delle ricerche sul rinvenimento e l'analisi degli Il reperto più antico, un frammento di mandibola provvisto di un solo molare, consunto, proviene da Lothagam ed è stato datato a oltre 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] abbastanza evidente che i gruppi umani di quest'epoca tendono a concentrarsi per periodi più o meno lunghi in spazi naturalmente circoscritti, come parietale e due denti del Lazaret (Francia), molare di Pontnewydd (Gran Bretagna), calotta cranica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
molare³
molare3 molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali