• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [31]
Biografie [33]
Geografia [22]
America [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [9]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Musica [4]

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] Nel 1964 fu nominato ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti

Plácido

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta cubano Gabriel de la Concepción Valdés (Matanzas 1809 - ivi 1844). Dopo una giovinezza stentata, poté darsi agli studî letterarî per la liberalità di un protettore, Plácido Puentos, [...] il cui nome egli adottò in segno di gratitudine. Fu implicato, forse ingiustamente, in una congiura politica, e fucilato. Scrisse Poesías (1838), El veguero (1842), El hijo de maldición (1843). Postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono a fenomeni nervosi riflessi per influsso endocrinico. Si verifica generalmente la cessazione dei mestrui. Per lo più solo con l'evolversi della gravidanza è possibile la diagnosi dell'avvenuto ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

LINEA, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINEA, LA (più esattamente La Linea de la Concepción; A. T., 43) Giuseppe Caraci Città spagnola nella provincia di Cadice (Andalusia), partido judicial di S. Roque, a meno di 2 km. a N. di Gibilterra, [...] poco oltre la linea neutra che divide la zona di occupazione britannica dai confini della Spagna. La città si è formata sul finire del secolo XVIII, durante un assedio (di qui il nome che allude alla linea ... Leggi Tutto

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACIDO, pseudonimo di Gabriel de La Concepción Valdés Salvatore Battaglia Poeta cubano, nato il 18 marzo 1809 a Matanzas, dove fu fucilato il 28 giugno 1844. Figlio d'una ballerina spagnola e d'un [...] parrucchiere mulatto, Plácido ebbe una giovinezza oscura e stentata, a cui gli anni portarono, insieme con la notorietà, il martirio e la morte precoce. Poté fare appena le scuole elementari, costretto ... Leggi Tutto

AQUINO, Benigno jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico filippino, nato a Concepción il 27 novembre 1932, morto a Manila il 21 agosto 1983. Iniziò la sua carriera come giornalista: a soli sedici anni fu inviato dal Manila Times a seguire la guerra [...] (guerriglieri filosovietici attivi nel centro del paese). In quello stesso anno fu eletto per la prima volta sindaco di Concepción. Tre anni dopo fu eletto governatore della provincia di Tarlac. Successivamente fece parte dei governi dei presidenti C ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MANILA

Justo, Augustín Pedro

Dizionario di Storia (2010)

Justo, Augustin Pedro Justo, Augustín Pedro Generale e politico argentino (Concepción, Uruguay, 1876-Buenos Aires 1943). Ministro della Guerra durante la presidenza di M. Alvear (1922-27), partecipò [...] alla rivoluzione di J.F. Uriburu contro H. Irigoyen nel 1930. Divenne presidente (1932-38) e cercò di ripristinare il governo costituzionale e di arginare la crisi economica. Combatté durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORONEL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città costiera del Chile, in provincia di Concepción. Al largo di Coronel il 1° novembre 1914 si svolse una battaglia navale tra una squadra inglese comandata dal contrammiraglio Cradock e una [...] squadra tedesca al comando del conte von Spee. Il Cradock aveva chiesto invano che il vecchio e lento Canopus venisse sostituito con un moderno incrociatore. La squadra rimase composta dei soli Good Hope, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE JUAN FERNÁNDEZ – CONTRAMMIRAGLIO – OTRANTO – GLASGOW

PRIETO, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIETO, Joaquín Mario Menghini Generale e presidente della repubblica del Chile, nato a La Concepción il 20 agosto 1786, morto a Valparaiso il 22 novembre 1854. A diciannove anni si arruolò nella milizia [...] della città nativa e nell'aprile del 1806 accompagnò il generale de la Cruz nel viaggio di spedizione delle Ande. Nel 1811, col grado di capitano dei dragoni si unì a una divisione militare che marciò ... Leggi Tutto

TALCAHUANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCAHUANO (o Talcaguano; A. T., 159) Marina Emiliani Città marittima e porto del Chile centrale, nella provincia di Concepción, capoluogo del dipartimento omonimo, 580 km. a SO. di Santiago. Sorge nella [...] di Tumbel che la ripara dai venti di SO. Interamente ricostruita, dopo il maremoto che la distrusse nel febbraio del 1835, costituisce il porto principale di Concepción, da cui dista 15 km. a NNO., e lo sbocco naturale delle fertili provincie di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali