• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [13]
Temi generali [6]
Storia [6]
Diritto [4]
Fisica [4]
Biografie [4]
Diritto costituzionale [3]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Economia [3]

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] spesso non è tanto importante l’idea (conceptual design) quanto la capacità di realizzarla praticamente, . 1502-1506. Tamm 1932: Tamm, Igor, Über eine mögliche Art der Elektronenbindung an Kristalloberflächen, "Zeitschrift für Physik”, 76, 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] the comparative history of 'Optics', in: Philosophy and conceptual history of science in Taiwan, edited by Cheng-hung in Chinese culture, edited by Christian F. Murck, Princeton, The Art Museum - Princeton University Press, 1976, pp. 3-8. Murray ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] , Zurigo 1965; J. D. Breckenridge, Likeness. A Conceptual History of Ancient Portraiture, Evanstone 1968; J. Frei, J.-Ch. Balty, Portrait grec, portrait romain, in Annales d'histoire de l'art et archéologie, III, 1981, p. 47 ss.; R. R. R. Smith ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] and London, in: Merchants and marvels. Commerce, science, and art in early modern Europe, edited by Pamela H. Smith and Paula property,' and the origin of patents. Notes toward a conceptual history, "Technology and culture", 32, 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] derivano; quella francese parla di "sovranità" e di "nazione" (art. 3). Qui è evidente l'influenza di Rousseau, perché si ). Ball, T., Pocock, J. G. A. (a cura di), Conceptual change and the constitution, Lawrence, Kan., 1988. Barile, P., Diritti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà Francesca Campomori A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] S. Piattoni, The theory of multi-level governance. Conceptual, empirical and normative challenges, 2010): la dimensione verticale, nazionale e asilo e quelli di contrasto alla tratta ex. art. 18 del Testo unico sull’immigrazione del 1998 – spiega una ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] . Ne fanno menzione esplicita i patti Lateranensi: l’art. 27, al primo capoverso stabilisce che le «basiliche Martin, From Popular Religion to Practices of Sacralization: Approaches for a Conceptual Discussion, «Social compass», 56, 2009, 2, pp. 273- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , che sta curando una ricerca destinata a delineare un conceptual framework per lo sviluppo globale nel contesto del buddhismo; per affari di natura religiosa in Cina è formalmente esclusa (art.36). Pur oggetto di diffidenza da parte del potere ... Leggi Tutto

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] giuridico. È precisamente "il modo dell'obbligo" ("die Art der Verpflichtung") che differenzia, secondo Kant, un dovere , XLIV, pp. 571-588. Pateman, C., Political obligation and conceptual analysis, in "Political studies", 1973, XXI, pp. 199-218. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Genocidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Genocidio Marco Cesa Introduzione La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] articolato in tre parti. La prima è dedicata alla definizione del genocidio (art. II; v. cap. 2), agli atti diretti a commettere un genocidio Andreopoulos, G. (a cura di), Genocide. Conceptual and historical dimensions, Philadelphia 1994. Barsotti, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
concettüale
concettuale concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali