Il fiume Sarandí, situato vicino a Villa Inflamable nel comune di Avellaneda, ha assunto un sorprendente colore rosso, evocando immagini apocalittiche e suscitando una diffusa preoccupazione tra i residenti [...] dell’estuario del Rio de la Plata al confine tra Argentina e Uruguay, attraversa un’area popolata da concerie e altre industrie che utilizzano sostanze chimiche aggressive nei loro processi. La trasformazione improvvisa del suo colore ha portato ...
Leggi Tutto
conceria
concerìa s. f. [der. di conciare]. – 1. Tecnica della concia delle pelli. 2. Impianto industriale in cui viene eseguita la concia delle pelli.
vallonea
vallonèa (anche valonèa, vallonìa o valonìa, ecc.) s. f. [der. del gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Pianta arborea della famiglia fagacee (Quercus macrolepis, sinon. Q. aegilops), alta una quindicina di metri, originaria della penisola...
Città in Russia (Podolia), distante circa 100 km. da Kamenec-Podol′sk e nota per le sue concerie: conta circa 15.000 abitanti di cui più della metà Israeliti. Appartenne alla Polonia fino al 1795. Il nome è di origine italiana: le viene dal...
Comune della prov. di Firenze (272,1 km2 con 4958 ab. nel 2008), nell’Appennino Tosco-Emiliano, a 422 m s.l.m. sulla riva sinistra del fiume Santerno. Mercato agricolo; centro turistico e industriale (concerie).