• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Musica [53]
Biografie [40]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Storia [7]
Diritto [8]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] produzione strumentale: le sonate a solo e a tre (opp. 1, 2 e 5), i concerti per organo, nati come intermezzi per gli oratori, e le due raccolte di concerti grossi (opp. 3 e 6). Le date di pubblicazione non sono tuttavia indicative dell’epoca della ... Leggi Tutto

L’evoluzione dei generi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] il loro autore viene considerato il caposcuola del concerto solistico che avrà fortuna nei secoli futuri. Corelli scrive 12 Concerti grossi, alcuni da chiesa, altri destinati alla camera. Ma è interessante notare come in realtà i due stili da chiesa ... Leggi Tutto

BONPORTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio Alberto Pironti Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno). Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] Bach. Dopo le sonate a tre e le sonate per violino appaiono nella produzione del B. i Concerti grossi. "Nel periodo di trapasso fra il concerto grosso e il concerto solistico" - scriveil Barblan nella nota introduttiva all'edizione del Concerto in si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO I D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – BASILICA LATERANENSE – SONATE DA CHIESA – GIOVANNI MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONPORTI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Il concerto e la scuola violinistica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] realizzano le sezioni di “tutti”. È questo l’organico su cui si sviluppa la forma del concerto grosso, attestata compiutamente nei dodici Concerti grossi op. 6 di Arcangelo Corelli, editi per la prima volta nel 1714, ma composti diversi decenni prima ... Leggi Tutto

Arcangelo Corelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Arcangelo Corelli, uno dei maestri indiscussi del tardo Seicento, [...] è sovrapposta una parte alternativa arricchita da ornamenti, composti, secondo il frontespizio, da Corelli “come lui li suona”. Nei Concerti grossi di Corelli si trovano, amplificati, elementi già presenti nelle sonate a tre: tra gli uni e le altre ... Leggi Tutto

SAMMARTINI, Giuseppe, detto il Londinese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINI, Giuseppe, detto il Londinese Roberto Caggiano Musicista, fratello del precedente, nato a Milano verso il 1693, morto a Londra, secondo Ch. Burney, nel 1740 o, secondo Hawkins, verso il 1770. [...] se piace, op. III (Londra s. a.), 12 Sonate a 2 violini e violoncello e cembalo se piace, op. IV (Parigi s. a.), 6 Concerti grossi, op. V e VIII, Sonate a tre, op. IX (di cui una, la terza, pubblicata da H. Riemann in Collegium Musicum), Duetti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe, detto il Londinese (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] confronto con J. S. Bach la figura di Händel, soprattutto se la guardiamo nella musica puramente strumentale (concerti per organo, concerti grossi, suites per cembalo, ecc.) ci mostra in chiara evidenza la diversa funzione assuntavi dalla scrittura ... Leggi Tutto

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] e dimostrazione luminosa dell'audacia e della forza di rinnovamento del genio bachiano. Mentre nella maggior parte dei concerti grossi di Torelli, di Vivaldi, ecc., il concertino svolge sempre una funzione indipendente dal ripieno degli archi, nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] francesi - come le Sonate di Carlo Francesco Pollarolo - ovvero applicazioni cembalistiche delle Sonate da chiesa e di Concerti grossi, o, infine, arieggiano l'antica Toccata per organo. Questi tipi formali si ritrovano tutti nell'opera sonatistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] è una pastorale. Nell'op. 8 (1709) di Torelli era già la Pastorale per il santissimo Natale, concerto a quattro. Anche nei concerti grossi di F. Manfredini, op. 3 (1718) e P. A. Locatelli, op. 1 (1721) si trovano pastorali. Händel, che, venuto a Roma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cónca
conca cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per contenere acqua o sim.: lavare nella...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali